Archivi tag: ivermectina

Avermectine, ambiente e zootecnia biologica

Ivermectina

Avermectine, ambiente e zootecnia biologica  – a cura di Francesca Pisseri

Gli antiparassitari di sintesi ad ampio spettro vengono sovente somministrati agli animali da allevamento quali bovini, ovicaprini, suini, e ai cavalli in maniera routinaria, da 2 fino a 4-6 volte l’ anno. Anche nel cane è una pratica diffusa per il controllo di alcune parassitosi. Una classe di farmaci molto utilizzata è quella delle avermectine, antiparassitari ad amplissimo spettro, in grado di uccidere 85 specie diverse di parassiti dei mammiferi domestici, del pollame, dei pesci e delle piante. Le avermectine, escrete soprattutto con le feci degli animali sottoposti a trattamento, hanno una lunga persistenza nell’ambiente, valutata in diversi esperimenti da alcune settimane ad alcuni mesi. Per la loro natura lipofila e scarsamente volatile si legano soprattutto al suolo e alla materia organica, e alcune condizioni come il freddo e l’ anaerobiosi prolungano la loro persistenza. Vi sono scarsi dati circa la ecotossicità e la persistenza dei loro metaboliti (sono13 per la ivermectina). Sono nocive per moltissime specie di invertebrati, molto importanti per la conservazione e l’ equilibrio di ecosistemi sia acquatici che terrestri, appartenenti agli ordini: Dictyoptera, Anoplura, Homoptera, Thysanoptera, Coleoptera, Siphonaptera, Diptera, Lepidoptera e Hymenoptera, e per alcune specie di pesci. Gli insetti sono fondamentali in quanto partecipano al riciclo dei nutrienti, contribuiscono al mantenimento della sostanza organica del terreno e quindi della fertilità, sono fonte di cibo per vertebrati quali uccelli, anfibi, mammiferi. Le feci dei mammiferi, in particolare dei bovini, costituiscono un microhabitat per lo sviluppo di numerose specie di invertebrati. Un largo utilizzo delle avermectine tende quindi a far decrescere la biodiversità. La pratica routinaria è quella di effettuare trattamenti antiparassitari periodici nelle specie zootecniche e nel cavallo, soprattutto nel caso in cui i soggetti pascolino. Negli ultimi anni sono stati messi in evidenza fenomeni di farmacoresistenza da parte dei parassiti ai farmaci di sintesi. Nell’allevamento biologico il letame prodotto dagli animali viene utilizzato per fertilizzare i campi, quindi la somministrazione di molecole ecotossiche che raggiungano le escrezioni animali implica un impatto sull’ ambiente. La precedente normativa sul biologico (Reg. CEE n. 2092/91, Reg. CEE  1804/99) imponeva dei limiti al numero dei trattamenti antiparassitari, e al tipo di molecole da utilizzare, che dovevano essere caratterizzate da“ basso impatto ambientale, una rapida metabolizzazione, limitati effetti tossici e tempi di sospensione inferiori ai 10 giorni.”  L’ attuale Regolamento (Reg. CEE889/2008) toglie tali limiti all’utilizzo degli antiparassitari, tali farmaci vengono inoltre aggiunti alle eccezioni in base alle quali, se un animale subisce molti trattamenti, può comunque essere commercializzato come biologico.“Ad eccezione delle vaccinazioni, delle cure antiparassitarie e dei piani obbligatori di eradicazione, nel caso in cui un animale o un gruppo di animali sia sottoposto a più di tre cicli di trattamenti con medicinali veterinari allopatici ottenuti per sintesi chimica o antibiotici in 12 mesi …….. gli animali interessati o i prodotti da essi derivati non possono essere venduti come prodotti biologici e gli animali devono essere sottoposti ai periodi di conversione previsti all’articolo 38, paragrafo 1.” Vi sono molte pratiche, sia mediche che gestionali, utili a limitare le parassitosi negli allevamenti, come rotazione e turnazione dei pascoli, attenzione alla genetica e alla igiene dell’ allevamento, omeopatia e fitoterapia. Il trattamento farmacologico di sintesi deve essere mirato, e non routinario, l’opportunità del trattamento antiparassitario va valutata dal medico veterinario in relazione allo stato di salute degli animali, alla qualità e quantità di parassiti presenti (analisi parassitologiche di tipo quantitativo) utilizzando molecole a spettro limitato, meno ecotossiche rispetto a quelle ad ampio spettro.  In natura si instaura un equilibrio  tra ospite e parassita,e una bassa infestazione degli animali stimola meccanismi naturali di difesa, può essere controindicato sottoporre a trattamenti  animali continuamente esposti e reinfestioni, come gli animali che pascolano, ma conviene invece implementare pratiche gestionali di contenimento della carica parassitaria nei pascoli e pratiche mediche che supportino la naturale resistenza degli animali. Come si evince da alcuni studi i trattamenti omeopatici possono favorire un contenimento della carica parassitaria sotto la soglia di rischio sia zootecnico che sanitario.

 BIBLIOGRAFIA

Ambrosi 1995 “Parassitologia zootecnica” EDAGRICOLE

Benvenuti N., Giuliotti L., Goracci J., Cianci D. 2004 Le strongilosi gastrointestinali e la produzione di latte in ovini di razza Massese allevate con metodologie biologiche. Ob. e Doc. Vet., XXV (9): 23-28.

Benvenuti M.N., Pisseri F., Goracci J., Giuliotti L., Gugliucci B.M., Macchioni F., Gavazza A.,Guidi 2007 G.Feasibility of homeopathy in a flock of Zerasca sheep Evid. Based Complement. Altern. Med., September 2007; 4: 65 – 68.

Benvenuti M.N., Pisseri F., Goracci J., Giuliotti L, Macchioni F., Verità P., Guidi G. 2008 Use of homeopathy in parasites control plans in a flock of Zerasca sheep. Mediterranean Symposium, Corte 6-8 novembre 2008

Boxall A.A. , Sheratt T. ,Pudnerr V. , Pope  L.J  A Screening Level Index for Assessing the Impacts of Veterinary  Medicines on Dung Flies Environ. Sci. Technol. 2007, 41, 2630-2635

Cabaret J, Bouilhol M, Mage C. 2002 Managing helminths of ruminants in organic farming. Vet. Res, 33 (5): 625-640.

Edwards C.A.,Atiyeh R.M.,Rombe J. 2001 Environmental Impact of Avermectins -Reviews of Environmental Contamination and Toxicology –171:111-137

Gauly M., Erhardt G. 2001 Genetic resistance to gastrointestinal nematode parasites in Rhon sheep following natural infection. Vet. Par. 3: 253-259.

Jensen J., Diao X.,  Duus Hansen A.D. 2009 Single and two-species test sto study effects of the anthelmintics ivermectin ad morantel and the coccidiostatic monesin on soil invertebrates Environmental Toxicology and Chemistry, Vol. 28, No. 2, pp. 316–323, 2009

Kövecses, J. and D.J. Marcogliese. 2005. Avermectins: Potential Environmental Risks and Impacts on Freshwater Ecosystems in Quebec. Scientific and Technical Report ST-233E. Environment Canada – Quebec Region, Environmental Conservation, St. Lawrence Centre

Loffler D.,Rombe J., Meller M., Ternes T.A.2005 Environmental Fate of Pharmaceuticals in Water/Sediment Systems Environ. Sci. Technol. 39, 5209-5218

Hallig-Soernsen B., Nielsen S.N., Lanzky P.F., Ingerskev F., Lutzheft Holten H.C., Jorgensen S.E.1998 Occurrence, Fate and Effects of Pharmaceutical Substances in the Environment- A Review Chemosphere, Vol. 36, No.2, pp. 357-393,

Kolar L., Kozuh Erzen N.,Hogerwerf L.,van Gestel C.A.M Toxicity of abamectin and doramectin to soil invertebrates Environmental Pollution 151 (2008) 182e189

Kozuh Erzen, N., Kolar, L., Kuzner, J., Cerkvenik Flajs, V., Marc, I.,

Pogacnik, M., 2005. Degradation of abamectin and doramectin on sheep grazed pastures. Ecotoxicology 14, 627e635.

Liebig M., Fernandez A.A., Blubaum-Gronau E.,§ Boxall A., Brinke M.,  Carbonell G., Egeler P., Fenner K.,,yy , Fernandez C., Fink G.,Garric J., Halling-Sørensen B.,Knacker T.,A Krogh K., Kuster A., Loffler D., Angel M., Cots P., Pope L., Prasse C.,Rombe J.,Ronnefahrt I., Schneider M.K.,Schweitzer N.,Tarazona J. V.,Ternes T.A.,Walter Traunspurger W., Wehrhan A.,Duisy K., 2010 Environmental Risk Assessment of Ivermectin: A Case Study Integrated Environmental Assessment and Management — Volume 6, Supplement 1—pp. 567–587  SETAC

Lumaret, J.P., Errouissi, F., 2002. Use of anthelmintics in herbivores and evaluation of risks for the non target fauna of pastures. Veterinary Research 33, 547e562.

Lumaret, J.P., Galante, E., Lumbreras, C., Mena, J., Bertrand, M., Bernal, J.L.,Cooper, J.F., Kadiri, N., Crowe, D., 1993. Field effects of ivermectin residues on dung beetles. Journal of Applied Ecology 30, 428e436.

Madsen, M., Nielsen, O.B., Holter, P., Pedersen, O.C., Brocchener-Jespersen, J., Vagn Jensen, K.M., Nansen, P., Grovold, J., 1990. Treating cattle with ivermectin: effects on fauna and decomposition of dung pasts. Journal of Applied Ecology 27, 1e15.

Pisseri F.2009 Gestione sanitaria dell’ allevamento biologico, utilizzo della medicina omeopatica e della fitoterapia Buiatria 3/2009: 57-63

Pisseri F.,Benvenuti M.N. ,Goracci J.,Terracciano G.,Giuliotti L.,Cianci D. 2005 Trattamento della Strongilosi gastrointestinale in un allevamento biologico di ovini di razza massese Obiettivi e Documenti Veterinari, anno XXVI, p. 5-9

Sangster S. C. 2001 Managing parasiticide resistance. Vet. Parass., 98 (1-3): 89-109.

Steel, J.W., Wardhaugh, K.G., 2002. Ecological impact of macrocyclic lactones on dung fauna. In: Vercruysse, J., Rew, R.S. (Eds.), Macrocyclic Lactones and Antiparasitic Therapy. CAB International, Wallingford, pp. 141e162.

Thompson R.C.A. 2001 The future of veterinary parasitology: a time for change?. Vet. Parass., 91 (1-3): 41-50.

Urquhart G. M. 2001 Parassitologia Veterinaria. Ed. UTET.

Waller P. J. 1999 International approaches to the concept of integrated control of nematode parasites of livestock. Int. J. for Parass., 29 (1): 155-164.