Orari Corso Base in Omeopatia Veterinaria SIOV – Anno Accademico 2011/12 – 5° Sessione

5° SESSIONE DEL CORSO BASE TRIENNALE SIOV

PARMA, 21-22 APRILE 2012

Temi Generali:

Gerarchizzazione dei sintomi
Valorizzazione dei sintomi in rapporto alla natura etologica e allo studio del comportamento
Tecniche di comunicazione
Materia Medica Clinica: Arsenicum album, Nux vomica, Lycopodium clavatum, Opium crudum, Cuprum metallicum, Conium maculatum
Clinica Veterinaria: approccio alle patologie acute dell’apparato gastro-intestinale
Repertorio Omeopatico

Orario delle lezioni:

Sabato 21 Aprile
9.30-10.15: Gerarchizzazione dei sintomi (Rigamonti)
10.15-11.00: Valutazione energetica del paziente e stato lesionale (Rigamonti)
11.00.11.30: break
11.30-12.15: Arsenicum album (Rigamonti)
12.15-13.00: Nux vomica (Orsi)
13.00-13.45: Esempio clinici di Arsenicum e Nux vomica (Orsi-Rigamonti)

13.45-14.30: pranzo

14.30-15.15: Comunicazione, contesto e narrazione nella visita omeopatica veterinaria 1° parte (Rigamonti)
15.15-16.00: Comunicazione, contesto e narrazione nella visita omeopatica veterinaria 2° parte (Rigamonti)
16.00-16.30: break
16.30-17.15: Lycopodium (Orsi)
17.15-18.00: Cuprum (Rigamonti)
18.00-18.45: esempi di casi clinici (Rigamonti-Orsi)

Domenica 22 Aprile
9.00-9.45: approccio alle patologie acute dell’apparato gastro-intestinale (Orsi)
9.45-10.30: repertorio omeopatico (Roberto)
10.30-11.00: break
11.00-11.45: Opium (Rigamonti)
11.45-12.30: Conium (Orsi)
12.30-13.15: esempi clinici di Opium e conium (Rigamonti-Orsi)

13.15-14.15: pranzo

14.15-15.00: Comunicazione, contesto e narrazione nella visita omeopatica veterinaria 3° parte
15.00-15.45: La gerarchizzazione nelle varie Scuole di pensiero (Orsi)
15.45-16.30: Piccoli rimedi utili nelle patologie acute dell’appartato gastro-intestinale (Orsi)
16.30-17.00: break
17.00-17.45: Organon (paragrafi da definire) (Orsi)
17.45-18.30: Riepilogo degli argomenti della sessione (Orsi-Rigamonti)

Pubblicità