Fai pulito
Mio nonno Piero era un idraulico con l’hobby del ciclismo e il vezzo dell’arte.
Elaborava, disegnava e costruiva delle piccole brocche in rame, metallo che conosceva bene, che poi regalava a figli che le passavano ai nipoti.
Era, nel suo piccolo, un artigiano artistico.
Anch’io mi chiudevo nel suo garage a volte per fare delle modifiche alla mia bici, la prima Atala col cambio. I risultati erano pessimi, forse perchè non avevo ereditato ne il vezzo dell’artista ne l’hobby del ciclista. Io volevo fare il veterinario e soprattuto avere una bici fichissima.
Mio nonno Piero cesellava delle brocche semplici ma perfette.
Diceva sempre che il lavoro andava fatto pulito. Lo diceva a tutti, “fai pulito”, se dovevi fare i compiti di scuola, anche se dovevi solo andare in vacanza. “Fai pulito”.
Al momento dei saluti, mi guardava e diceva: Chicco, fai pulito. Che significava: fai le cose a modo, fai le cose onestamente, prenditi il tempo per farle bene.
Recentemente è passato in studio un collega che mi ha invitato a partecipare ad un corso di management. Saper gestire le risorse, i tempi, le conoscenze è di fondamentale importanza per dare valore al tuo lavoro. Sei un imprenditore e gestire la tua struttura in modo imprenditoriale ti permette di monetizzare al massimo il tuo operato, mi ha detto.
So che i tempi sono cambiati, ma io non mi sento un imprenditore della salute. Mi sarei iscritto al corso di management se mi avessero detto: ti insegniamo a fare pulito.
Questa dimensione dell’artigiano e non quella dell’imprenditore, mi piace, la trovo più su misura per la nostra professione. Fai l’artigiano, dedica il tempo necessario per fare pulito. Abbi cura della salute dei tuoi pazienti, e fai pulito, abbi cura del rapporto di chi ti porta l’animale in visita perchè dentro c’è un mondo che non conoscerai mai a fondo, perchè dentro quel rapporto c’è l’equilibrio tra salute e malattia. Fai pulito, per favore. Prenditi il tempo per accogliere, per ascoltare e, se puoi, per capire.
Anche Hahnemann diceva questo a suo modo: fai pulito.
Il mio augurio per il Natale 2016 vuole essere semplice: fai pulito, se puoi.
David Bettio – Presidente SIOV