Documento programmatico S.I.O.V.

Cari colleghi,
con la presente desideriamo informarvi che è stata fondata la SIOV – Società Italiana di Omeopatia Veterinaria, società senza fini di lucro che si propone di promuovere l’Omeopatia nell’ambito della Medicina Veterinaria attraverso un’opera di informazione, di formazione e di ricerca. Essa intende inoltre impegnarsi nella raccolta e divulgazione delle informazioni inerenti l’Omeopatia Veterinaria, fungendo da contenitore per le diverse esperienze afferenti alla clinica o alla ricerca, a beneficio dei veterinari omeopati che operano sul territorio italiano.
Si impegna altresì a promuovere e sostenere il diritto di scelta terapeutica anche per l’animale, attraverso la libera volontà del proprietario-conduttore e a portare, tramite la divulgazione dei Principi della Medicina Omeopatica, il proprio contributo al processo di co-evoluzione uomo/animale/ambiente, nel rispetto della loro complessità e originalità.
L’omeopatia veterinaria italiana è una realtà consolidata e tuttavia ancora frammentata; la costituzione della SIOV nasce dall’esigenza di accomunare e condividere le esperienze e rendere noto, amplificandolo, il lavoro dei numerosi colleghi che da anni si dedicano alla materia. Si sente l’obiettiva necessità ,in campo veterinario, di avere una struttura ideale di incontro, dove possano avvenire lo scambio culturale e l’aggiornamento professionale che l’omeopatia, come ogni altro sapere scientifico, richiede. Il progetto è dunque proprio quello di riuscire a riunire le forze e di amplificare il potenziale della omeopatia veterinaria italiana.
La SIOV nasce dopo lunghe riflessioni e discussioni e dopo anni di frequentazioni; la stretta collaborazione che ha visto alcuni di noi lavorare in questi anni per la categoria in ambito politico con la Unione di Medicina Non Convenzionale Veterinaria (UMNCV) e in ambito culturale con altre
associazioni ha portato a intensi rapporti personali e, nell’accogliere le istanze dei colleghi che rilevavano l’utilità di un consesso eminentemente veterinario in cui esplicitare problematiche professionali, cliniche e di ricerca proprie, alla consapevolezza della necessità di un’omeopatia a misura veterinaria.
Ricordiamo i risultati significativi raggiunti in questo lavoro comune: visibilità del nostro lavoro clinico in un contesto che, seppure non propenso ad accogliere le basi epistemologiche del nostro operato, ha riconosciuto la serietà, l’impegno e i dati clinici prodotti; raggiungimento di obiettivi politici davvero storici quali la qualificazione delle MNC veterinarie come atto medico, l’acquisizione da parte di FNOVI delle linee guida in materia di MNCV dietro proposta della UMNCV e la redazione dell’articolo 30 del nuovo Codice Deontologico (2006) della professione veterinaria, che riguarda l’erogazione professionale delle MNC.
Le maggiori possibilità di crescita si realizzano quando abbiamo occasione di confrontarci su temi specifici della nostra professione di Veterinari Omeopati; questo rende ragione dell’opportunità di creare un’associazione di soli veterinari.
L’ideale terapeutico che la SIOV intende perseguire è strettamente legato agli insegnamenti di Samuel Hahnemann, tuttavia la professione veterinaria ha peculiarità proprie, problematiche cliniche del tutto particolari e specie-specifiche; la SIOV intende essere dunque la voce delle diverse esperienze cliniche , delle diverse strategie terapeutiche che ogni veterinario responsabile della salute di un animale (o di un allevamento) ritenga di dover adottare, pur all’interno di un percorso terapeutico che abbia un senso e un’intenzionalità, così come il metodo di Hahnemann ci insegna. Pertanto, poiché lo scopo ultimo è rappresentato dalla crescita professionale con ampliamento del bagaglio culturale e terapeutico, saranno da escludere pregiudizi sulle possibili diversità di applicazione della metodologia omeopatica.
E’ con queste premesse che la SIOV si propone di divenire anche un polo di formazione: avvertiamo la necessità che la competenza e l’esperienza dei numerosi colleghi impegnati da anni nello studio, nella clinica e nella didattica vengano messe al servizio della comunità.
Pertanto la SIOV, che non ha fini di lucro, si prefigge di sviluppare e diffondere l’Omeopatia Veterinaria, organizzare seminari teorico-pratici su specifici argomenti inerenti l’Omeopatia Veterinaria, intrattenere rapporti con altre società scientifiche e culturali italiane e straniere, coordinare lavori scientifici di validazione dell’Omeopatia Veterinaria, partecipare attivamente al processo di legittimazione e di riconoscimento ufficiale dell’Omeopatia Veterinaria.
La SIOV si rende quindi disponibile a un rapporto parallelo e paritario con altre istituzioni e soggetti scientifici e culturali della Veterinaria e della Medicina in generale per la realizzazione di obiettivi che possano risultare essere di interesse e supporto e comunque di rilievo per la Medicina Omeopatica applicata agli animali.
La SIOV, pur formando un organismo unico, prevede al suo interno la presenza di importanti settori e questo per soddisfare le caratteristiche proprie della Professione Veterinaria. Tali settori saranno seguiti da specifici coordinatori eletti tra i soci. Al momento della fondazione sono
costituiti tre settori: animali d’affezione ed esotici, animali da reddito (anche se la definizione non ci piace e preferiamo definirli animali per il sostentamento agro ambientale ed alimentare, chiarendo con questa definizione la considerazione ed il rispetto che nutriamo per essi e quello che sarà l’indirizzo di un’omeopatia a loro rivolta), ippiatria. Essi potranno in seguito essere ampliati secondo le necessità espresse dai soci stessi. Questa suddivisione permette di rispondere meglio e con maggiore specificità alle esigenze di una pratica clinica in cui l’Omeopatia deve trovare la sua giusta collocazione; inoltre consente ai soci una comunicazione più diretta e capillare tra ciascuno di essi ed il Consiglio Direttivo, in cui entrano di diritto i rispettivi coordinatori eletti per i diversi settori.


Il Consiglio Direttivo è così formato:

Presidente: Dott.ssa Maria Serafina Nuovo (Torino)
Vice Presidente: Dott. David Bettio (Parma)
Segretario: Dott. Roberto Orsi (Pescia, Pistoia)
Consigliere: Dott.ssa Barbara Rigamonti (Genova)
Tesoriere: Valentina Venturini (Parma)
I Coordinatori dei Dipartimenti:
Omeopati Animali d’Affezione ed Esotici: Dott.ssa Maria Serafina Nuovo (Torino)
Omeopati Ippiatri: Dott.ssa Carla Debenedictis (Velletri, Roma)
Omeopati Animali da Reddito: Dott. Pietro Venezia (Forlì)
Dipartimento Scientifico: Dr. David Satanassi (Sarsina, Forlì-Cesena)
Dipartimento Didattica e Formazione:  Dr. David Bettio (Parma), Dott.ssa Barbara Rigamonti (Genova)

Certi del riscontro che SIOV otterrà presso di voi, vi chiediamo subito di entrare a farne parte in maniera attiva e propositiva perché questa neonata società, che vanta però un retaggio culturale ampio e diversificato, possa operare a pieno vantaggio dell’Omeopatia Veterinaria e dei suoi esperti.
La quota di iscrizione annua per i Soci Ordinari è di 50 €, ridotta a 35 per gli studenti in Medicina Veterinaria.
Annunciamo con entusiasmo che il primo atto pubblico della SIOV sarà l’intervento dei Dottori Bettio e De Benedictis in occasione del prossimo congresso della FIAMO.
E’ con enorme piacere infine che vi comunichiamo che la SIOV, in occasione della fondazione, organizza il suo primo evento in data 26 settembre 2010 a Verona, dal titolo: “Condividere l’esperienza attraverso la pratica e i saperi”.
In questa occasione si terrà anche la prima assemblea della SIOV, in cui ogni responsabile di “settore” presenterà e discuterà con i soci la propria progettualità.
Seguiranno dettagli circa sede, orari e programma definitivo

______________________________________________________________

Informazioni: Segreteria SIOV: segreteria.siov@gmail.com; Tel: 0521-244205;
David Bettio: david.bettio@omeopatia.org; Cell: 339/3497871

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...