3° Congresso Nazionale SIOV | 20-21 Ottobre 2012 | Hotel Relais Bellaria, Bologna (Italy)

RICERCA E CLINICA: CONOSCERE PER SAPER FARE

PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Sabato 20 Ottobre – mattina

9.00 Registrazione partecipanti e saluto del Presidente.

9.45 Dal processo co-evolutivo della Natura Globalizzata all’emergenza vitale della biodiversità. Considerazioni, confronto e condivisione del mutamento. Dott. A. Battigelli

10.30 Evoluzione e diatesi: Darwinismo e Quintonismo tra possibilità e assolutismi. Dott. D. Satanassi

11.15 Coffee break

12.00 La ricerca in Omeopatia nel rispetto del paradigma omeopatico. Dott.ssa R. Calieri

12.45 La ricerca in Omeopatia Veterinaria. Considerazioni metodologiche ed etiche su diversi modelli a confronto. Dott.ssa F. Pisseri

13.30 Pranzo

Sabato 20 Ottobre – pomeriggio

14.30 Medicina Moderna: nuovi livelli di descrizione dei fenomeni e omeopatia. Prof. Giuseppe Rocca

15.30 La tavola periodica e il suo impiego in Omeopatia Veterinaria (prima parte). Dott. Stefan Kohlrausch

16.30 Coffee break

17.00 La tavola periodica e il suo impiego in Omeopatia Veterinaria (seconda parte). Dott. Stefan Kohlrausch

18.00 Termine dei lavori

18.15Assemblea dei Soci SIOV

21.00 CENA DI GALA

 Domenica 21 Ottobremattina

9.30 Metodologia della ricerca clinica: valutazione critica della letteratura biomedica. Dott. MassimoTranquillo

10.30 Leg Restlessness Syndrome: stress o disturbo neurologico? Considerazioni sull’utilizzo di Zincum metallicum nel trattamento della LRS nei Lupi Cecoslovacchi. Dott. David Bettio

11.15 Coffee break

11.45 L’aggressività nel cane e nel gatto: studio delle differenti modalità comportamentali attraverso l’analisi di rimedi omeopatici. Dott.ssa Malara, Dott. Iannelli, Dott. Falabella

12.30 La tavola periodica e il suo impiego in Omeopatia Veterinaria (terza parte). Dott. Stefan Kohlrausch

13.30 Pranzo

Domenica 21 Ottobre – pomeriggio

14.30 Struttura, regole e ruolo: considerazioni sull’aspetto mentale di alcuni metalli in omeopatia veterinaria, attraverso l’osservazione a lungo termine di casi di atopia, epilessia idiopatica, enterite linfoplasmacellulare ed altre patologie croniche. Dott.ssa B. Rigamonti

15.15 La specificità di Sepia Officinalis. Dott.ssa C. Stocchino, Dott. A. Brancalion

16.00 Coffee break

16.15 Sostenibilità dello sviluppo. Ruolo della Medicina Omeopatica Veterinaria : pedagogia, cultura, sapere, epistemologia, evoluzione. Dott. A. Battigelli

17.00 Anamnesi omeopatica adattata a progetti di sviluppo sostenibile. Azioni di sviluppo come rimedi per una situazione socioambientale patologica. Dott. P. Venezia

17.45 Termine dei lavori

__________________________________________

Orari:
Sabato: 9.00 – 13.30 / 14.30 – 18.00
Domenica: 9.30 – 13.30 / 14.30 – 17.45
 
Sede: Relais Bellaria Hotel – Via Altura, 11bis 40139 Bologna – tel. 051.453103. Dove siamo (>>)
 
Costi* (entro il 15 Ottobre 2012)
Iscritti SIOV 130€, non iscritti SIOV 180€
Iscritti Ordine Vet di Bologna 150€
Studenti soci 60€, studenti non soci 90€
Iscrizioni dopo il 15/10/12 maggiorate di 30 €. La quota Congressuale comprende i Break e il materiale didattico. * I costi sono comprensivi di IVA. Iscrizione SIOV 2013: 50 € (entro Febbraio ’13)
Cena di Gala di Sabato sera: 35 € (previsto menù veg)
 
Modalità di pagamento:
In sede di Congresso il 20 Ottobre 2012 oppure con Bonifico Bancario intestato a Società Italiana di Omeopatia Veterinaria – Strada Molino di Baganzola, 23 – 43126 Parma, previa compilazione della scheda d’iscrizione che si trova pubblicata nel sito SIOV http://www.siov.org
P.IVA 02580780340, presso Banca Monte dei Paschi di Siena Filiale di Parma
 
Coordinate Bancarie:Codice IBAN: IT 14 R 01030 12700 000000893421
Inviare scheda di iscrizione, debitamente compilata, a: segreteria.siov@gmail.com
__________________________________________

__________________________________________

In collaborazione con:

   

Con il Patrocinio di:

  • Fnovi
  • Fiamo
  • Simo
  • UMNCV
Pubblicità