Centro Italiano Medicina Integrata – ‘Percorsi di consapevolezza’
Roma, Domenica 19 gennaio 2014 – Largo Ascianghi 4
Allevamento etico e sostenibile: produzione e consumo di prodotti di derivazione animale nel rispetto degli esseri viventi e dell’ambiente. Per un consumo consapevole, per una nutrizione di qualità, per una collaborazione rispettosa tra produttori e consumatori.
BROCHURE DELL’EVENTO (Giornata allevamento)
Il vegetarianismo di tipo etico è da diversi anni un argomento molto coinvolgente, gli errori ed orrori degli allevamenti intensivi rendono importanti le riflessioni sul consumo di prodotti animali. La scelta vegetariana non ci rende comunque sicuri di una posizione etica nei confronti degli animali. Mangiare il latte e i suoi derivati, le uova, o vestirsi con indumenti di pelle ci coinvolge in egual misura. L’impatto ambientale degli allevamenti intensivi, sia dal punto di vista dei consumi energetici, sia dal punto di vista del potenziale inquinante e del degrado degli ecosistemi terrestri ed acquatici, porta anche chi ha una coscienza ambientalista a mettere in discussione il consumo di prodotti di origine animale. Ciascuna specie vivente riceve o dà sostentamento ad altre specie, animali o vegetali; ma ciò che spesso caratterizza il comportamento umano è la sopraffazione e lo sfruttamento; l’allevamento industriale ha portato conseguenze estremamente gravi sul benessere animale, sulla salute delle biosfera e sulla salute pubblica, basti pensare al preoccupante fenomeno dei batteri resistenti agli antibiotici. Esiste una modalità di allevare gli animali seguendo un percorso etico? Rispettare la vita degli animali che alleviamo vuol dire difenderne il benessere, curarli in caso di malattia, nutrirli secondo la loro fisiologia, farli vivere in un luogo adatto alla loro specie, farli accoppiare naturalmente e anche garantire la conservazione della specie. Vi sono allevatori e tecnici che dedicano la propria vita ad occuparsi di animali con senso di responsabilità e con profondo rispetto nei loro confronti, mettendo amore e passione in quel lavoro. E’ possibile allevare animali in modo sostenibile per l’ambiente, diventando anzi custodi del territorio e delle tradizioni locali. E’ importante non abusare dell’ambiente e degli animali, limitare i nostri consumi e renderli più consapevoli. Rispettare la vita è un processo della consapevolezza che ci aiuta a discernere con saggezza le azioni da compiere.
Partecipano:
Gianni Marotta, medico omeopata
Elena Galeazzi, medico bionutrizionista
Paolo Ricotta, pediatra, omeopata e medico bionutrizionista
Francesca Pisseri, medico veterinario, omeopata e fitoterapeuta, esperta di agroecologia
Carla de Benedictis, medico veterinario, omeopata
Pietro Venezia, medico veterinario, omeopata, Vicepresidente di Veterinari senza Frontiere Italia; Responsabile SIOV dipartimento animali per il sostentamento agroalimentare, zootecnia e biologico
Mario Frega, medico veterinario dirigente ASL,Roma
Giorgio Marra, permacultore e allevatore di volatili
Anna Federici,agronomo
Christian Panarella, agronomo
Jacopo Goracci,produttore animale
Maria Novella Uzielli, Tenuta di Paganico
Andrea Rettagliati, medico veterinario omeopata
Lorella Giuliotti, ricercatrice presso Dipartimento di Scienze Veterinarie – Pisa
M. Novella Benvenuti, tecnico presso Dipartimento di Scienze Veterinarie
Ass.ne Uovo di Colombo; allevamento polli e conigli, apicoltura, ortaggi, progetti di inserimento socio-terapeutico e lavorativo di persone in condizioni di svantaggio.
Tenuta di Paganico (Paganico, Gr); Produzioni biologiche bovini e suini da carne e trasformati, produzioni cerealicole.
Az. Boccea(Roma)Produzioni biodinamiche orticole,cerealicole e bovini da carne
Tenuta di Spannocchia, Produzioni biologiche suini da carne e trasformati
_____________________________________
Programma dell’evento
MATTINA
Modera: Maria Novella Uzielli
9,30-9,40 G. Marotta: Introduzione ai temi della giornata
9,40-10,10 E. Galeazzi: Scelte alimentari consapevoli. Vegetarianesimo e
Veganesimo.
10,10-10,30 C. De Benedictis: Le esigenze degli animali, come rispettarli ed
evitare la loro sofferenza, per un allevamento etico.
10,30-10,50 L’esperienza della azienda Boccea, filmato sulla vita degli
animali e domande agli allevatori.
10,50-11,10 F. Pisseri: L’allevamento al pascolo: etologia, impatto
ambientale, qualità degli alimenti.
11,10-11,30 DISCUSSIONE
11,30-12,00 COFEE BREACK
12,00-12,10 P. Ricotta: Qualità degli alimenti derivati da animali allevati
in regime industriale e possibili ripercussioni sullo sviluppo sessuale
degli adolescenti.
12,20-12,40 P. Venezia: latte e derivati, qualità e sostenibilità etica e
ambientale.
12,40-12,50 Francesca Pisseri: Qualità degli alimenti per uso umano e per
animali da affezione in relazione al modello di produzione.
12,50-13,10 Intervista di G.Marotta ad A.Rettagliati, medico veterinario che
segue alimentazione vegana.
13,10-13,30 DISCUSSIONE
13,30-14,30 PAUSA PRANZO
POMERIGGIO
Modera: E. Galeazzi
14,30-14,45 M. Frega: antibioticoresistenza e allevamento,impatto sulla
salute pubblica.
14,45-15,00 C. De Benedictis: impatto ambientale dei farmaci convenzionali
utilizzati nell’allevamento.
15,00-15,10 F.Pisseri: Oli essenziali con effetto repellente sugli insetti
volanti: una pratica a basso impatto, alternativa ai repellenti di sintesi
15,10-15,30 L’esperienza della Tenuta di Paganico, filmato sulla vita degli
animali e domande agli allevatori.
15,30-16,00 DISCUSSIONE
16,00-16,15G. Marotta: Una mentalità sistemica applicata alla relazione tra
uomo, animali e ambiente.
16,15-16,35 N. Benvenuti, L. Giuliotti: l’allevamento della pecora nelle
valli di Zeri: una opportunità per salvaguardare animali e territorio.
16,35-16,50 F.Pisseri: Gestione sanitaria integrata dell’allevamento.
Rispetto ambientale e medicina preventiva. Omeopatia.
16,30-16,45 G. Marra: La permacoltura applicata all’allevamento
16,40-16,50 P.Venezia : Allevamento e reti sociali, sovranità alimentare.
16,50-17,00 G.Marotta: La medicina integrata come mantenimento della salute
dell’uomo, dell’ecosistema e degli animali. L’omeopatia per il mantenimento
della salute.
17,00-17,30 DISCUSSIONE
Per la partecipazione è richiesto un contributo di 10 euro.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONE: tel. 06-5812492, email: info@francescapisseri.it