Seminario: “Alimentazione secondo natura dell’animale sano e malato. Microscopia in campo oscuro e intolleranze alimentari” – Parma, 5 e 6 Aprile 2014 – EgoCenter, Via de Ambris n. 4, Parma.

logo siov1Alimentazione secondo natura dell’animale sano e malato. Microscopia in campo oscuro e intolleranze alimentari”
Parma, 5-6 Aprile 2014 – Sede: EgoCenter, Via de Ambris n. 4, Parma.
OSPITE: Dott.ssa Marzetti – Università di Bologna

__________________________________________________

PROGRAMMA DEL SEMINARIO
Sabato 5 Aprile 2014
ore 9,30 – 10: iscrizione partecipanti
ore 10 – 10,30 : Significato del termine “olistico” nell’alimentazione animale (D. Bettio)
ore 10,30 – 11: Microscopia in campo oscuro: Patogeni occulti e intolleranze alimentari – parte 1 (Dott.ssa Marzetti)
ore 11 – 11,30: Microscopia in campo oscuro: Patogeni occulti e intolleranze alimentari – parte 2 (Dott.ssa Marzetti)
ore 11,30 – 12: break
ore 12 – 12,30 Microscopia in campo oscuro: Patogeni occulti e intolleranze alimentari – parte 3 (Dott.ssa Marzetti)
ore 12,30 – 13,30: Microscopia in campo oscuro: Patogeni occulti e intolleranze alimentari – parte 4 (Dott.ssa Marzetti)
ore 13,30 – 15: pausa pranzo
ore 15 – 15,30: La Barf nutrition (R. Orsi)
ore 15,30- 16: Presenza e impatto dei metalli pesanti nell’alimentazione animale (A. Neri)
ore 16 – 16,30: Impiego e significato del selenio nella prevenzione delle patologie neoplastiche e degenerative (B. Rigamonti)
ore 16,30 – 17: break
ore 17 – 17,30: Come si leggono le etichette dei prodotti confezionati (B. Rigamonti)
ore 17,30 -18,00: Abitudini alimentari del cane e del gatto e influenza della relazione con l’uomo su di esse – parte 1 (M. Nuovo)
ore 18,00 – 18,45: Abitudini alimentari del cane e del gatto e influenza della relazione con l’uomo su di esse – parte 2 (M. Nuovo)
ore 18,45: discussione e chiusura dei lavori
Domenica 6 Aprile 2014
ore 9,30 – 10: Alimentazione nel neonato e nel cucciolo (D. Bettio)
ore 10 – 10,30: Alimentazione del cane e del gatto anziano (B. Rigamonti)
ore 10,30 – 11,30: Principi e gestione pratica della la nutrizione in alcune patologie croniche – parte 1 (Orsi, Rigamonti, Nuovo, Bettio)
ore 11,30 – 12: break
ore 12 – 12,30: Principi e gestione pratica della la nutrizione in alcune patologie croniche – parte 2 (Orsi, Rigamonti, Nuovo, Bettio)
ore 12,30 -13: Principi e gestione pratica della la nutrizione in alcune patologie croniche – parte 3 (Orsi, Rigamonti, Nuovo, Bettio)
ore 13 -13,30: Importanza degli acidi grassi polinsaturi nell’alimentazione del cane e del gatto (B. Rigamonti)
ore 13,30 – 14: discussione, chiusura dei lavori e consegna degli attestati

__________________________________________________

QUOTE:  Soci SIOV 80€. □ Non Soci SIOV 120€. □ Iscritti Ordine Veterinari di Parma 80€. Allievi Scuola SIOV 50€. □ Studenti Universitari 80€. □ Iscritti FIAMO 80€. □ Soci SIAV 80€. 

MODALITA’ DI PAGAMENTO:  Bonifico Bancario intestato a: Società Italiana di Omeopatia Veterinaria – Strada Molino di Baganzola, 23 – 43126 Parma. P.IVA 02580780340, presso Banca Monte dei Paschi di Siena Filiale di Parma.Coordinate Bancarie: Codice IBAN IT 38 F 01030 12705 000063293818, causale: Iscrizione Seminario SIOV: “Alimentazione secondo natura dell’animale sano e malato. Microscopia in campo oscuro e intolleranze alimentari” – Parma, 5 e 6 Aprile 2014 . Oppurein sede congressuale. In entrambi i casi inviare scheda di iscrizione, debitamente compilata, a segreteria.siov@gmail.com

Scarica la SCHEDA DI ISCRIZIONE (Scheda iscrizione PARMA_APRILE_2014_Alimentazione Naturale e Campo Oscuro)

In collaborazione con:

logo Cemon  logo adamavet  logo vemalogo farmina 2

Con il gradito patrocinio di:

 logo Fiamo logo umncv  LogoIAVH   logo_siav_  logoOrdineVeterinariParma  header_sivtro

__________________________________________________

microscopia campo oscuro 1La microscopia in campo oscuro è una metodologia di studio delle cellule del sangue per mezzo di un microscopio con un particolare condensatore. L’immagine ottenuta può essere proiettata in un video ed immagazzinata in un computer.  La microspia in campo oscuro permette una visione morfologica molto significativa. La forma, la dimensione il comportamento delle cellule del sangue possono essere indicative per lo studio dinamico della biologia dell’organismo. L’esame del sangue vivo, utilizzando questa speciale tecnologia richiede una pratica costante negli anni.

Questa tecnica microscopica ci potrà fornire le seguenti informazioni:

  • controllo delle dimensioni e forma degli eritrociti
  • ossigenazione delle emazie
  • determinare la presenza di microrganismi simbionti o parassiti secondo gli insegnamenti del dott. G.Enderlein.
  • integrità delle membrane delle cellule sanguigne
  • mobilità dei granulociti
  • resistenza vitale del sangue
  • presenza di tossine metaboliche
  • presenza di muffe o funghi
  • stati infiammatori acuti e cronici

La microscopia a contrasto di fase serve per l’analisi di una goccia secca di sangue; il test è denominato “Bolen-Heitan test” e fornisce le seguenti informazioni:

  • età biologica
  • danni da radicali liberi
  • terreno infiammatorio
  • tendenze a malattie croniche Il referto viene correlato di foto a colori dei particolari più significativi.

Campo Oscuro è stato fondato dalla Dott.ssa Carla Marzetti, che ha oltre 25 anni di esperienza.

__________________________________________________

Per informazioni:
SIOV – Società Italiana di Omeopatia Veterinaria. http://www.siov.org, email: segreteria.siov@gmail. com, tel 0521.1744964

locandina_PR_APRILE 2014

Pubblicità