Borsa di Studio finalizzata al progetto ‘Gruppo Api SIOV’
Le Api e l’apicoltura in Italia, come in tutta Europa, stanno vivendo un momento difficile, minate da molte patologie devastanti come la Varroasi o la Peste Americana, e da altrettanto devastanti cure indiscriminate. Le molte molecole chimiche usate per la lotta a queste malattie sono spesso usate in maniera massiva, preventiva, e non sempre mirata. Stanno ormai producendo molti fenomeni di antibiotico-resistenza, e dipendenza (selezionando famiglie più deboli) e rappresentano comunque un problema per l’inquinamento ambientale conseguente. Non ultimo c’è il problema dei residui da farmaci nel miele e negli altri prodotti che in Italia devono essere pari a zero, riducendo di molto le possibilità di utilizzo dei farmaci chimici.
SIOV da alcuni anni cerca una collaborazione tra i propri soci e allievi per istituire un progetto di ricerca che possa valutare l’applicabilità del modello di cura omeopatico all’allevamento di api, inoltre migliorare stabilmente le condizioni di salute e benessere, in generale e con particolare riferimento alla varroasi, in arnie di api trattate omeopaticamente, e ridurre l’inquinamento ambientale da farmaci negli allevamenti di api.
SIOV è stata recentemente contattata da alcuni apicoltori sensibili che vorrebbero iniziare un nuovo ‘percorso’ e attingere alle conoscenze omeopatiche dei soci e allievi SIOV.
IL CD SIOV ha deciso quindi di istituire una Borsa di Studio finalizzata al ‘Progetto Api Siov’ di 500 euro, aperta agli allievi del Corso Triennale Siov e ai Soci Siov.
Le candidature devo essere inviate tramite email a segreteria.siov@gmail.com entro e non oltre il 30 Maggio 2015, con oggetto: candidatura Borsa di Studio SIOV 2015.
Il CD Siov valuterà le proposte e assegnerà la Borsa di Studio.