Lettera aperta ai Soci e Allievi per i PROGETTI SIOV

logo siov1PROGETTI SIOV

Parma, 28 Ottobre 2015

Cari Soci, Allievi

questo Congresso SIOV è stato ricco di intenti e di progetti. Durante i momenti aperti per le discussioni e durante l’assemblea abbiamo gettato le basi per alcuni progetti che ci vedranno impegnati nei prossimi anni. Sono davvero molto fiero di far parte di questa comunità che è crescita a vuole crescere dando il proprio contributo professionale, ma anche ‘energetico’. Mi accorgo sempre più che le scelte che faccio nella mia sfera privata trovano una coerenza nelle svelte collettive che ritrovo in SIOV e nei suoi progetti. Microcosmo e macrocosmo, il piccolo e il grande, l’individuo e la collettività.Come rappresentante della SIOV cercherò di lavorare con questo animo e questo orizzonte. In questi progetti vorrei coinvolgere tutti i soci SIOV, tutti gli Allievi SIOV iscritti al Corso ed ex-allievi, tutti quelli che hanno partecipato al Congresso SIOV.

Vi elenco i progetti in essere:

– Progetto ‘Carta SIOV’: elaborazione di un documento o decalogo che funga da manifesto per noi come espressione di una comunità che condivide idee e progetti, ma anche da spendersi all’esterno verso altre società, istituzioni ed enti. La Carta SIOV dovrebbe diventare il documento di riferimento iniziale nel quale siano presenti le linee fondanti del nostro pensiero e delle nostre azioni.

– Progetto BIOLOGICO: da anni SIOV è impegnata nella collaborazione con le istituzioni del mondo del biologico con alcuni progetti che hanno visto la loro realizzazione. Recentemente è partito il Corso per ispettori del bio, assieme a Federbio. La collaborazione è stata seguita da Pietro Venezia con l’avvallo del CD che crede che il movimento del biologico, nonostante le criticità che sono emerse, sia per importante per SIOV e per il contributo che l’associazione può dare in senso virtuoso con le proprie competenze. Le criticità, assieme a nuovi modelli di gestione dell’allevamento animale, ci impongono una riflessione comune . Ed è per questo che SIOV vuole istituire un gruppo di lavoro sul biologico. Anche qui , il primo passo è stilare una carta di intenti comuni per capire quale sia il nostro punto di partenza e quale contributo si vuole dare all’argomento.

– Progetto API: il gruppo Api SIOV è stato istituito da parecchi anni e dopo alcune vicissitudini è ora pronto per partire con dei progetti concreti. Jacopo Milazzo, allievo al Corso Triennale SIOV e che ha ottenuto la Borsa di Studio SIOV 2015 dedicata al progetto api, assieme alla Dott.ssa Marta Rota, hanno iniziato a coordinare il gruppo già da mesi. SIOV crede molto in questo progetto poiché l’ape rappresenta l’archetipo del singolo funzionale al gruppo e il gruppo come espressione dinamica di un insieme di singolarità.

– Progetto VSF: il progetto con Veterinari Senza Frontiere è coordinato da Pietro Venezia. Già l’anno scorso gli Allievi sono stati coinvolti attraverso l’illustrazione del progetto Saharawi per il quale è stata chiesta collaborazione attiva a SIOV per studiare ed elaborare un aiuto omeopatico a VSF. Il progetto riguarda lo studio e l’anamnesi delle problematiche degli animali e delle popolazioni del Saharawi per arrivare a coinvolgere fattivamente gli studenti nel progetto con interventi in campo e l’elaborazione di una serie di proposte terapeutiche (rimedi omeopatici). SIOV ha già stanziato la somma simbolica del progetto ‘Adotta un veterinario’ e si augura che molti studenti partecipino alla collaborazione con l’associazione VSF.

– Progetto VACCINI: da tempo SIOV si pone in una visione (e direi anche revisione) critica dei più comuni protocolli vaccinali per cani gatti e furetti. Alcuni professionisti omeopati hanno già adottato la forma di controllo anticorpale della titolazione e ne vorrebbero condividere le esperienze. I dati iniziali sono confortanti ma SIOV vorrebbe fungere da riferimento per un progetto sulle vaccinazioni e loro modalità. Per questo istituisce un Gruppo che negli anni dovrebbe portare nuove conoscenze nel campo dell’immunizzazione e del suo controllo.

Modalità di adesione ai Progetti SIOV:

– Le modalità di adesione ai vari Progetti saranno coordinate dalla Segreteria SIOV.

– Per ogni Progetto dovrà essere definito un ‘referente’ che coordini le attività.

– Chiunque voglia collaborare attivamente ad uno dei progetti può dare la propria adesione scrivendo una email a segreteria.siov@gmail.com indicando nell l’oggetto : a. progetto Carta SIOV, b. progetto BIOLOGICO; c. progetto API; d. progetto VSF, e. progetto VACCINI

– Per ogni progetto verranno istituite delle MAILING LIST dedicate. L’obiettivo è quello di lavorare assieme , condividere in tempo reale idee ed essere tutti a conoscenza dei progressi dei vari gruppi. La Segreteria SIOV e il CD SIOV saranno iscritte automaticamente a tutte le liste di progetto.

Vi ringraziamo per il vostro prezioso contributo.

David Bettio per CD SIOV

Pubblicità