Archivi tag: Convegno SIOV-SIAV

1° Convegno SIAV – SIOV di Agopuntura e Omeopatia Veterinaria: “Le basi scientifiche e pratica clinica in Agopuntura e Omeopatia. Torino, 21-22- Settembre 2013

Torino, 21-22 Settembre 2013

1° CONVEGNO SIAV – SIOV di AGOPUNTURA e OMEOPATIA VETERINARIA

 “BASI SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA IN AGOPUNTURA E OMEOPATIA”

PROGRAMMA

Sabato 21 Settembre 2013

08.30

Registrazione dei partecipanti

09.00

APERTURA dei LAVORI

09.30

Roberto ORSI

Basi Scientifiche dell’Omeopatia: memoria e informazione

10.15

Francesco LONGO

Basi Scientifiche dell’Agopuntura

Interpretazione Biofisica in MTC

11.00

Coffee Break

11.30

David BETTIO

Omeopatia: Metodologia di lavoro negli Animali d’Affezione

12.15

Eliana AMOROSI

L’Agopuntura applicata agli Animali d’Affezione

13.00

Lunch Break

14.30

Carla DE BENEDICTIS

Omeopatia: Metodologia di lavoro in Ippiatria

15.15

Laura ROMANO’

L’Agopuntura applicata ai Cavalli

16.00

Coffee Break

16.30

Roberta Pozzi

Shiatsu e Terapie Manuali nella Clinica degli Animali d’Affezione

17.15

Discussione

18.00

Termine dei Lavori

20.30

Cena Conviviale

Domenica 22 Settembre 2013

08.30

Registrazione dei partecipanti

09.00

APERTURA dei LAVORI

09.30

Patrizio COVI

L’Agopuntura applicata ai Bovini

10.15

Marina NUOVO

Diagnosi energetica e diagnosi di rimedio in Omeopatia

11.00

Coffee Break

11.30

Barbara RIGAMONTI

Prognosi, follow up e seconda prescrizione in Omeopatia

12.15

Gudi MAYR BONINSEGNA

Metodologia Diagnostica in Agopuntura

13.00

Lunch Break

14.30

Gudi MAYR BONINSEGNA

Metodologia Terapeutica in Agopuntura

15.15

Discussione

16.30

Termine dei Lavori

Consegna degli Attestati di Partecipazione

RELATORI:

Eliana Amorosi, Medico Veterinario; Esperto in Agopuntura Veterinaria per Piccoli Animali; Coordinatrice Gruppo SIAV Agopuntori Piccoli Animali; Docente SIAV; CIAV/ItVAC, Milano.

David Bettio, Medico Veterinario; Esperto in Omeopatia Veterinaria, lavora con gli animali d’affezione; Vicepresidente SIOV; Docente SIOV, Parma

Patrizio Covi, Medico Veterinario; Esperto in Agopuntura Veterinaria per Bovini e Piccoli Ruminanti; Docente SIAV; Predazzo (TN).

Francesco Longo, Medico Veterinario; Specialista In Fisiopatologia della Riproduzione; Esperto in Agopuntura Veterinaria per Cavalli; Vicepresidente SIAV; Docente SIAV; Coordinatore CIAV/ItVAS, Bologna.

Gudi Mayr Boninsegna, Medico Veterinario esperto in Agopuntura Veterinaria per Cavalli e Piccoli Animali; Docente SIAV; CIAV/ItVAC, Bolzano.

Maria Serafina Nuovo, Medico Veterinario; Esperta in Omeopatia Veterinaria, lavora con gli animali d’affezione; Presidente SIOV; Docente SIOV, Torino

Roberto Orsi, Medico Veterinario; Esperto in Omeopatia Veterinaria, lavora con gli animali d’affezione; Segretario SIOV; Docente SIOV, Pescia (Pt)

Roberta Pozzi, Medico Veterinario esperto in Agopuntura Veterinaria per Piccoli Animali; Presidente SIAV; Docente SIAV, Senago (MI).

Barbara Rigamonti, Medico Veterinario; Esperta in Omeopatia Veterinaria, lavora con gli animali d’affezione; Consigliere SIOV; Docente SIOV, Genova

Laura Romanò, Medico Veterinario; Esperto in Agopuntura Veterinaria per Cavalli e Piccoli Animali; Coordinatrice Gruppo SIAV Agopuntori Ippiatri; Docente SIAV, Milano.

Carla Debenedictis, Medico Veterinario; Esperta in Omeopatia Veterinaria, lavora con i cavalli; Responsabile del Dipartimento Equini SIOV; Docente SIOV, Roma

COMITATO SCIENTIFICO:

Dr.ssa Margherita Gazzola – Dr. Luca Vigo (SIAV/ItVAS)

Dr.ssa Maria Serafina Nuovo – Dr. David Bettio (SIOV)

OBIETTIVO DEL CONVEGNO:

Il 1° Convegno Nazionale SIAV – SIOV ha come obiettivo quello di valutare le basi scientifiche di Agopuntura ed Omeopatia, anche alla luce delle nuove acquisizioni biofisiche, e di considerare globalmente le due metodologie cliniche (procedure diagnostiche e terapeutiche) al fine di evidenziarne i punti di contatto e le sinergie. Il convegno pertanto è dedicato agli esperti di entrambe le discipline mediche nell’ottica del reciproco raffronto ed accostamento al fine di un parallelismo di potenziamento dell’atto medico. Il convegno, ovviamente, è aperto anche a tutti i medici veterinari non esperti nelle Medicine Non Convenzionali (MNC) che però sono interessati ad ampliare le proprie conoscenze e l’opportunità di ricorrere alla consulenza di esperti delle MNC nella loro pratica clinica. 

ISCRIZIONI:

L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è obbligatoria per tutti; la scheda di iscrizione deve pervenire entro il 15 Settembre 2013 alle Segreterie rispettivamente:

La partecipazione alla cena conviviale prevede la prenotazione obbligatoria ed il pagamento della quota di € 30,00.

 SEDE:

Centro Internazionale del Cavallo – La Venaria Reale – Viale G. Medici del Vascello – Druento (TO).  www.centrodelcavallo.it

INFORMAZIONI :
Pubblicità