Corso Formazione di Base Triennale di Omeopatia Veterinaria SIOV – 2° Anno
___________________________________________________
Date: da definire.
Sede delle lezioni: Parma e Sarsina (FC).
Durata del Corso: monte ore di 450 ore suddivise in 3 anni. 150 ore/anno di lezioni teoriche e di pratica frontale.
Costo del Corso: da concordare.
___________________________________________________
Obiettivi primari del secondo anno: approfondimento dei principi fondamentali della Medicina Omeopatica e loro applicazione in ambito veterinario. Capacità di analizzare ed interpretare tali principi nella cura del paziente animale; comprensione del criterio particolare di valutazione dei sintomi; conoscenza di base della Materia Medica Veterinaria e dell’utilizzo in acuto e nel cronico dei rimedi omeopatici; analisi completa di un caso clinico semplice; gestione di un caso clinico; casi clinci dal vivo.
___________________________________________________
Materie di insegnamento al 2° Anno di Corso – Anno di Formazione 2012-2013:
- Storia dell’Omeopatia in Italia
- Metodologia Clinica Omeopatica
- Materia Medica Clinica
- Le diluizioni cinquantamillesimali (LM)
- Gestione di casi clinici dal vivo con tutoraggio
- Gestione omeopatica della stalla e gruppi di animali
- I nosodi e loro utilizzo in veterinaria
- I Miasmi
- Epistemologia e ricerca in Omeopatia Veterinaria
- Repertorio Omeopatico
- Clinica comportamentale nel cane e nel gatto e nel cavallo
- Approccio ad alcune sindromi comportamentali nel cane e nel gatto e nel cavallo
- Omeopatia e Biologico, aggiornamenti costanti
- Alimentazione naturale
- La Medicina Biologica 2
___________________________________________________
Specifiche:
- Al termine di ogni anno scolastico è prevista una verifica orale
- Al termine del Corso Triennale di Omeopatia Veterinaria verrà rilasciato il Diploma di Veterinario Omeopata
- Quota annuale di partecipazione: 1.000€ IVA compresa
- Ogni lezione si intende di 45 minuti
- Obbligatorio l’uso del repertorio Essential e opzionale Radar (synthesis)
- Sarà fornito il materiale didattico necessario
Docenti effettivi: Dott.ssa Maria Serafina Nuovo, Dott.ssa Barbara Rigamonti, Dott. Roberto Orsi, Dott. David Bettio
Docenti collaboratori: Dott.ssa Carla Debenedictis, Dott. Pietro Venezia, Dott. David Satanassi, Dott. Alessandro Battigelli, Dott. Stefano Cattinelli, Dott. Andrea Brancalion
Sedi: Parma e Sarsina.