Orari Corso Base in Omeopatia Veterinaria SIOV – Anno Accademico 2011-2012

Terza sessione Febbraio 2012 Parma

Temi generali:
Legge di Hering
Possibilità e limiti della terapia omeopatia in veterinaria, complementarietà e integrazioni con la medicina convenzionale
Farmacoprassia
Materia Medica Clinica: Thuya occidentalis, Silicea, Calcarea carbonica, Zincum metallicum, Lachesis mutus, Mercurius solubilis
Clinica Veterinaria: approccio alle patologie acute dell’apparato genito-urinario
La fisiologia del terreno e influenze biologiche delle vaccinazioni
Repertorio Omeopatico

Sabato 18 Febbraio 2012
9.30 – 10.15 Legge di Hering (Orsi)
10.15 – 11.00 Possibilità e limiti della terapia omeopatia in veterinaria, complementarietà e integrazioni con la medicina convenzionale (Rigamonti)
11.30 – 12.15 Calcarea carbonica (Rigamonti)
12.15 – 13.00 Lachesis (Orsi)
13.00 – 13.45 esempi clinici di Calcarea c e Lachesis (Rigamonti e Orsi)
14.30 – 15.15 Zincum metallicum (Orsi)
15.15 – 16.00 Mercurius solubilis (Rigamonti)
16.30 – 17.15 esempi clinici (Rigamonti e Orsi)
17.15 – 18.00 repertorio omeopatico (Rigamonti)
18.00 – 18.45 Organon paragrafi 19 – 26 (Rigamonti)

Domenica 19 Febbraio 2012
9.00 – 9.45 Thuja (Bettio)
9.45 – 10.15 Silicea (Orsi)
11.00 – 11.45 esempi clinici su Thuja e Silicea (Bettio e Orsi)
11.45 – 12.30 la fisiologia del terreno e influenze biologiche delle vaccinazioni (Battigelli)
12.30 – 13.15 la fisiologia del terreno e influenze biologiche delle vaccinazioni – parte seconda (Battigelli)
14.15 – 15.00 Clinica Veterinaria: approccio alle patologie acute dell’apparato genito-urinario (Rigamonti)
15.00 – 15.45 Clinica Veterinaria: approccio alle patologie acute dell’apparato genito-urinario (Bettio)
15.45 – 16.30 repertorio (Rigamonti)
17.00 – 17.45 farmacoprassia (Bettio)
17.45 – 18.30 riepilogo argomenti principali (Bettio)

Pubblicità