Si sono concluse le 2 giornate torinesi che hanno trattato di produzione e consumo nel rispetto degli esseri viventi e dell’ambiente.
In una cornice speciale – i locali dell’ex Ospedale Omiopatico di Torino, per anni in disuso ed ora sede di attività culturali – ci si è ritrovati per parlare di sostenibilità ambientale, consumo consapevole, nutrizione di qualità.
Relatori e argomenti diversi tra loro ma in perfetta sinergia; riflessioni, approfondimenti, informazioni su animale/uomo/salute/benessere/omeopatia/cibo/ambiente in un intreccio ricco e profondo, nel rispetto e nell’ascolto.
Introduce la Dott.ssa Nuovo, Presidente della SIOV, che punta l’accento sulle 2 parole chiave dell’incontro, SOSTENIBILE ed ETICO. “Tenere su supportandone il peso” e “mantenere e condurre verso il futuro”: è questo il significato che sta nell’etimo della parola. Per centinaia di anni la Natura ha sostenuto l’Uomo, ora tocca all’Uomo sostenere la Natura, “per non compromettere la possibilità delle generazioni future di rispondere ai propri bisogni (Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo)”. E parlando di etica la domanda in questo caso diventa: può esistere una zootecnia etica? Non si tratta di dare giudizi morali ma di divenire consapevoli della responsabilità che ci si assume in quanto consumatori. Scegliendo un cibo piuttosto che un altro muoviamo un sistema che ci comprende e il nostro gesto quotidiano diventa quindi importante, se non addirittura determinante, per le svolte future.
L’argomento è stato ripreso e allargato nell’intervento del filosofo Renato Lavarini, che ha saputo fornire una “culla” di riflessioni dalla quale si sono dipanati gli interventi successivi. Mangiare, nutrirsi, non si tratta di sinonimi! Entrambi i verbi esprimono un modo d’essere, una particolare visione del mondo: MANGIARE come fare uso del mondo, NUTRIRSI come porsi in relazione col mondo. In un rapporto equilibrato, privo di prevaricazione, l’Uomo, custode della Terra, saprà prendersene cura governandola, amministrandola, conservandola e sviluppandola “con saggezza e prudenza come amministratore fiduciario di Dio, il quale ha affidato questa buona creazione ai suoi figli” (P. Lapide – Bibbia tradotta, Bibbia tradita-)
Il Dr Magnetti ci ha portati in viaggio nel vegetarianesimo del passato e con il Dr Gorgerino si è entrati negli alimenti per studiarne caratteristiche e qualità intrinseche. L’aspetto più strettamente legato alla dieta e alla combinazione degli alimenti è stato affrontato con rigore la domenica mattina: il nutrizionista Mauro Mezzogori ci ha “iniziati” alla dieta di segnale e la chef vegana Elena Albera, peraltro anche addetta alla ristorazione durante i break, ci ha deliziati con la sua esperienza e le sue ricette semplici e veloci.
In finire di mattinata del sabato la divertente scenetta teatrale, sul tema cibo finto o cibo sano, ha portato una ventata di ilarità su un tema così spinoso. Bravi i due attori dilettanti!!! Da ripetere in altre sedi.
La Dott.ssa Tarantola ha parlato dell’impegno istituzionale (Università) sui 3 campi: animali, uomo, ambiente; ha illustrato una ricerca volta a valutare la percezione del benessere dei propri animali da parte di un campione di allevatori, il loro senso di responsabilità morale nei confronti degli animali stessi e la loro propensione al miglioramento anche attraverso progetti di cooperazione.
Il Dr Moiraghi si occupa di agricoltura biodinamica e ha illustrato come sia possibile valutare oggettivamente le caratteristiche intrinseche dell’alimento, non legate alla parte meramente materiale del cibo, alle sue componenti fisiche, ma a quelle più “sottili”, definite formatrici. Attraverso l’analisi morfologica degli alimenti, in particolare la cristallizzazione sensibile e la cromatografia circolare, si evidenziano le forze di crescita e di maturazione. L’alimento coltivato in armonia ed equilibrio dona immagini ripetibili, da cui si discostano (immagine alterata nella struttura o con forti anomali) gli alimenti coltivati, trasformati , conservati o cotti in modo tale da demolirne le forze vitali.
La Dott.ssa Pisseri, la Dott.ssa De Benedictis, il Dr Venezia e il Dr. Fazzi, veterinari impegnati sul campo, hanno portato le loro esperienze mostrando quanto la conoscenza dell’etologia delle diverse specie d’allevamento sia un requisito indispensabile per la tutela della loro salute; solo garantendo modalità di allevamento in accordo con le esigenze etologiche di ogni specie si potrà garantire benessere e di conseguenza fare prevenzione sanitaria. Il messaggio è stato reso più esplicito dal bellissimo filmato prodotto nell’azienda agricola Boccea (Roma), in cui viene mostrato come sia possibile, gratificante e di valore etico allevare in tale modo: pascolare, avere una vita di branco, i vitelli con le madri, libertà di muoversi e di ESSERE, la relazione con l’uomo improntata alla fiducia e non alla paura! Nel filmato sono mostrati anche i momenti importanti in cui viene prescritta e somministrata la terapia, in questo caso rigorosamente omeopatica.
L’impiego dell’Omeopatia come valido supporto terapeutico per la prevenzione e la cura nell’allevamento viene mostrato nei suoi aspetti generali e peculiari dalla dott.ssa Pisseri ; bassi costi, zero impatto ambientale, approccio del tutto innovativo. Le patologie vengono affrontate con successo, è necessaria però una preparazione specialistica adeguata.
La Dott.ssa Zanino, pediatra omeopata, ci parla delle ripercussioni che ha sulla salute dei bambini la qualità degli alimenti e illustra le ultime linee guida riguardanti lo svezzamento e l’alimentazione dell’infanzia, totalmente rivoluzionate rispetto al passato. Ci racconta infine della sua esperienza di pediatra, tra difficoltà e soddisfazioni nell’ accompagnamento delle madri verso il cambiamento.
Sempre in tema di Omeopatia, il Dr Iodice si occupa del benessere umano e mostra, in finire di convegno, la singolarità del metodo che, passando per un’approfondita anamnesi e prestando attenzione alla singolarità dell’individuo in ogni sua manifestazione, attraverso lo studio dell’analogia tra quadro patologico indotto dalla sostanza e quadro patologico presentato dal malato, permette al medico di operare una scelta terapeutica personalizzata.
Terminano così due giornate ricchissime. Informazioni importantissime per chi vuole essere protagonista delle proprie scelte alimentari, per chi non intende fermarsi alla superficie delle cose, per chi intende fare della propria vita un percorso di crescita costante.
(report: Dr.sa Marina Nuovo – presidente SIOV)