Archivi tag: Stefano Cattinelli

COSTELLAZIONI SISTEMICO FAMILIARI CON ANIMALI A PARMA

SIOV è lieta di poter presentare a Parma la proposta esperienziale di Costellazioni Sistemico Familiari per mettere in luce le dinamiche  di relazione e i disagi dei nostri Anima-li domestici legati alla nostra famiglia.
costellazioni-22-gennaio-17
Il percorso sarà formato da 4 giornate iniziali con inizio il 22 Gennaio 2017. La sede sarà presso l’Ego Center, già prestigiosa sede della Scuola di Omeopatia Veterinaria SIOV. Gli incontri avranno cadenza bimestrale. A breve saranno comunicate le date e il costo del percorso.
Che cosa è una esperienza di Costellazione Sistemico Familiare?
  • Perché ho sentito il bisogno di far entrare un Anima-le nella mia vita?
  • Cosa mi ha spinto ad accoglierlo nel mio nucleo familiare?
  • Come posso aiutare il mio compagno di viaggio Anima-le a superare un disagio fisico o comportamentale?
  • Qual è il senso del suo disagio?
  • Qual è il senso di quello specifico Anima-le nel sistema familiare a cui appartengo?
Quando decidiamo di accogliere un Anima-le nella nostra esistenza e nella nostra famiglia l’Anima-le entra in un momento ben preciso della nostra biografia e della nostra vita e la vita è un’esperienza molto complessa che riassume in se tutto il vissuto delle generazioni che ci hanno preceduto.
Quando il cane o il gatto o un altro Anima-le domestico entra a far parte della nostra esperienza entra e si muove all’interno della nostra vita in un modo molto preciso: risuona, interpreta e manifesta modi di essere e situazioni di disagio che appartengono al sistema famiglia a cui si è affiancato per esigenze evolutive.
L’Anima dell’animale e quella del sistema che lo ospita, si incontrano per evolvere reciprocamente: l’Anima dell’animale, sperimentando le complesse vibrazioni delle emozioni umane  ha la possibilità di fare un’esperienza assolutamente unica in tutto il regno animale e l’umano ha l’opportunità di sviluppare l’Amore prendendo coscienza dell’importanza della funzione di specchio che l’Animale esercita nella sua vita.
 Il seminario ha la finalità di aiutare le persone che condividono la propria vita con un Anima-le domestico (qualunque esso sia) a diventare consapevoli del ruolo di guida che l’Anima-le svolge nel sistema familiare; da la possibilità di osservare le forze che ci portano a decidere di prendere un Anima-le con noi e le dinamiche emozionali e di relazione che legano quell’Anima-le al sistema familiare che lo accoglie e che possono essere alla base del disagio fisico o comportamentale che esprime e manifesta.
Le Costellazioni sono così uno strumento straordinario per entrare in contatto con il proprio sentire corporeo, emozionale ed animico, portando in contatto i partecipanti con le emozioni inespresse dall’umano e manifestate dall’animale, spesso proprio attraverso un disagio ben preciso.
Sono una ulteriore opportunità per accrescere la nostra consapevolezza in rapporto alla relazione con il nostro compagno di viaggio Anima-le e mettere in luce le forze che regolano il sistema nel quale l’Anima-le vive e si muove.
Attraverso le Costellazioni Sistemico Familiari vengono portate alla luce la struttura del sistema e le dinamiche nascoste che ci mantengono legati alla nostra famiglia. Seguendo la guida dell’Anima-le vengono evidenziati i punti di blocco dell’energia che chiede di essere liberata per far ritornare in equilibrio tutto il sistema.
Esse ci danno l’opportunità di trasporre l’immagine interiore del sistema umano nel quale ci muoviamo insieme con il nostro Anima-le, al di fuori di noi stessi, attraverso una rappresentazione sistemica che viene “messa in scena” dai rappresentanti durante una sessione di gruppo dove la persona chiede al conduttore di essere accompagnata nell’osservazione delle dinamiche che sottendono al sistema e nella ricerca di una  soluzione per una difficoltà manifestata dall’Anima-le.
 Condotto da: STEFANO CATTINELLI medico veterinario esperto in Omeopatia, Metamedicina e Bio-Psico-Genealogia secondo G. Athias
Pubblicità

Floriterapia del Dr. Bach in Veterinaria

logo-fiori-siov-2017

SABATO 21 GENNAIO 2017

Egocenter, Via A. De Ambris 4 – Parma

_______________________________________

PROGRAMMA

9.00-9.30: ACCOGLIENZA

9.30: SALUTI E PRESENTAZIONE RELATORI DELLA GIORNATA

9.45: EDWARD BACH: L’UOMO, IL PENSIERO, GLI SCRITTI  (Cinzia Ciarmatori)

10.30: I 7 GRUPPI. CENNI, CON APPROFONDIMENTO DI ALCUNI FIORI TRA I PIU’ UTILIZZATI IN CAMPO ANIMALE  E ESEMPI CLINICI (Marina Nuovo)

11.30 PAUSA

12.00:   I 7 GRUPPI. CENNI, CON APPROFONDIMENTO DI ALCUNI FIORI TRA I PIU’ UTILIZZATI IN CAMPO ANIMALE E ESEMPI CLINICI (Marina Nuovo)

12.45: DISCUSSIONE

13.00: PRANZO

14.30: IL METODO DI PREPARAZIONE DEL DR. BACH E SUE INDICAZIONI POSOLOGICHE. ALTRI METODI DI SOMMINISTRAZIONE (Lucilla Satanassi)

15.30: IL RIMEDIO D’EMERGENZA (Stefano Cattinelli)

16-00: PAUSA

16.15: IPOTESI DI AZIONE (Stefano Cattinelli)

17.00: MOUNT VERNON OGGI (Cinzia Ciarmatori)

17.30: DISCUSSIONE

18.30: CONCLUSIONE E TERMINE LAVORI

quotemodalita-pagamento
RELATORI

nuovo-cv

ciarmatori-cv

cattinelli-cv

lucilla-cv

ACCOMPAGNAMENTO EMPATICO E CURE PALLIATIVE PER GLI ANIMALI ALLA FINE DELLA VITA – Relatore dott. Stefano Cattinelli

Accompaganemto empatico_dr. Cattinelli-FormazioneVeterinari

• Comunicazione sana di una prognosi infausta.
• Dalla sconfitta terapeutica all’accompagnamento empatico.
• Lo spazio terapeutico e lo spazio empatico.
• Criteri di valutazione del dolore animale e cure palliative, con farmaci,

rimedi omeopatici e fiori di Bach.
• Casi clinici e approfondimenti.
• La desistenza terapeutica: la terza via, tra accanimento terapeutico ed

Per molti di noi, evitare l’eutanasia rappresenta un grande sollievo.

Lo scopo di questo percorso formativo è quello di offrire al veterinario gli strumenti per interagire in maniera nuova e diversa con le varie situazioni che si trova ad affrontare quotidianamente.

Eutanasia.
• Il “lasciar andare” e l’accettazione della morte.
• Come muoversi tra il dolore dell’animale e quello della persona.
• Il ruolo sociale del veterinario accompagnatore empatico.
• Casi clinici e approfondimenti.
• Casi difficili.
• Casi impossibili: come affrontare l’eutanasia evitando di farsene carico.

Per accompagnare empaticamente un animale alla fine della vita non è necessario solo trovare le parole giuste per condurre le persona lungo un percorso diverso, quanto piuttosto è fondamentale essere e rappresentare un punto di riferimento in grado di sostenere la persona a superare le sue difficoltà.

Essere in grado di riconoscere il dolore della persona che si ha di fronte e l’eventuale dolore dell’animale necessita di un tipo di percezione allargata, sistemica, che sappia mantenere il dettaglio (la terapia per l’animale) e l’insieme (la persona alla quale l’animale affida la sua vita) contemporaneamente.

Il dott. Stefano Cattinelli da 15 anni si occupa di accompagnamento empatico e cure palliative. Sull’argomento ha scritto: Amici fino in fondo, Aam terranuova edizioni, L’ultimo dono, percorsi interiori per accompagnare consapevolmente il nostro animale alla fine della vita, Impronte di luce edizioni, e Tenersi per zampa fino alla fine, accompagnamento empatico e cure palliative per gli animali alla fine della vita, Amrita edizioni, libro scritto con la tanatologa Daniela Muggia, vincitrice del premio Terzani 2008 per l’umanizzazione della medicina. Si occupa anche di omeopatia e floriterapia.

Questo tipo di percezione rappresenta la base dell’accompagnamento empatico alla fine della vita dei nostri pazienti ed è una risorsa molto importante per ogni professionista.

Il percorso formativo è formato da tre seminari di un weekend ciascuno (propedeutici l’uno all’altro), per imparare a trovare nuove strategie sia terapeutiche che di comunicazione con i nostri clienti e con noi stessi.

Questi gli argomenti che verranno trattati:

http://www.stefanocattinelli.it
http://www.impronteconlanima.it – Associazione Culturale impronte con l’Anima

Date della Formazione
30 – 31 Maggio 2015
10 – 11 Ottobre 2015
16 – 17 Gennaio 2016
Sabato 9.30 – 18.00 – Domenica 9.30 – 18.00

Segreteria

CENTRO DI ARMONIA

Iscrizioni e Informazioni

Percorso formativo per Medici Veterinari

CENTRO DI ARMONIA

Cascina Valgomio – Frazione Barbaso – 14024 Moncucco T.se (Asti) Tel. 011/9874917 Fax 011/9874349
e.mail: info@centroarmoniavalgomio.it
Sito Internet : http://www.centroarmoniavalgomio.it Associazione Culturale di Promozione Sociale senza fini di lucro

Informazioni Pratiche

Il numero massimo dei partecipanti alla formazione è di 25 persone

Iscrizioni: per motivi organizzativi è indispensabile prenotarsi, previo acconto di 100 euro.

Costi: contributo a weekend della formazione 250 euro, più quota Associativa annuale 15 Euro da versare al momento dell’iscrizione (solo se sprovvisti);

Ospitalità al Centro di Armonia

Il centro offre l’ospitalità vitto/alloggio, cucina naturale/vegetariana (su prenotazione)