Tenuta di Paganico (Grosseto)
6-7 aprile 2013
Percorsi di salute: il gesto consapevole, come gestire il problema delle parassitosi in modo integrato ed ecosostenibile. Gestione delle parassitosi nell’allevamento biologico
Scuola CIMI-Koinè e SIOV (Dipartimento Animali per il sostentamento agro-alimentare, Zootecnia e Biologico)
Le malattie parassitarie possono determinare diminuzione del benessere animale, rischi sanitari, diminuzione delle produzioni zootecniche. La lotta alle parassitosi è affidata per lo più all’utilizzo di antiparassitari di sintesi ad ampio spettro somministrati in maniera routinaria, tale pratica è costosa per l’allevatore, provoca gravi problemi di farmacoresistenza e ha un forte impatto ambientale. Basti pensare che le avermectine arrivano ad inquinare le acque potabili e uccidono numerose specie di invertebrati importanti per l’equilibrio di ecosistemi sia acquatici che terrestri.
Vi sono pratiche mediche e gestionali tramite le quali si possono gestire le parassitosi in maniera economica ed eco-sostenibile, partendo dal presupposto dell’importanza di una corretta diagnosi parassitologica.
La Tenuta di Paganico, sede del seminario, è una azienda agrozootecnica biologica nella quale vengono allevati bovini, suini e cavalli, la cui alimentazione prevalente è a base di pascolo. Nella azienda non si fa ricorso a trattamenti antiparassitari routinari, ma si effettua un monitoraggio parassitologico, in base al quale si predispongono strategie ambientali, piani di profilassi omeopatica e trattamenti fitoterapici. In tal modo si prevengono rischi sia sanitari sia zootecnici.
Relatori: Francesca Pisseri (Scuola CIMI-Koinè), Claudio De Liberato (Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana), Jacopo Goracci (Tenuta di Paganico)
E con i contributi di: Carla De Benedictis (SIOV), Maria Novella Uzielli, Pietro Venezia (SIOV).
ARGOMENTI DEL SEMINARIO
SIOV aderisce al progetto accademia bio (www.accademiabio.org) per la promozione della formazione in ambito biologico: introduzione agli obiettivi del progetto.
Il percorso di salute da noi proposto non coinvolge solo l’animale ma anche l’ambiente, l’allevatore ed i consumatori. La formazione dei tecnici abbinata all’informazione dell’allevatore e del consumatore rappresenta l’unico freno all’uso indiscriminato di farmaci che compromette la salute umana, la salute animale e genera parassiti resistenti.
Costi: 100 euro più IVA, 120 se l’ iscrizione avviene in sede del seminario
Sconto del 30% a studenti e laureati da meno di due anni
Modalità di pagamento: Bonifico Bancario intestato a Tenuta di Paganico Società Agricola Spa Monte dei Paschi di Siena – Filiale di Paganico (GR), C/c n. 6.17, ABI: 01030, CAB: 72233, IBAN : IT 76 X 01030 72233 000000000617, BIC: PASCITM1G83.
Alloggio e vitto:presso laTenuta di Paganico: lunch sabato: 15€ a persona; cena sabato: menu alla carta; pernottamento in doppia 35€ a persona; pernottamento in doppia ad uso singolo 45€ a persona prima colazione domenica 5€ a persona; lunch domenica: 15€ a persona.
Come arrivare a Paganico:
Macchina con possibilità di car-sharing, comunicate alla segreteria la vostra disponibilità di posti in macchina ed il percorso.
Treno,la stazione di Civitella-Paganico è accanto alla sede del seminario, si trova sulla linea ferroviaria Siena-Grosseto, che a Siena trova coincidenze con treni provenienti da Firenze-Bologna-Milano, e a Grosseto(o Montepescali) con treni provenienti da Roma e da Pisa-Genova.
Prenotazione ospitalità: Società Agricola S.p.A. Via della Stazione, 10 58045 Paganico (GR) tel +39.0564.905008 fax +39.0564.905669 mob +39.334.6296798 agriturismo@tenutadipaganico.it www.tenutadipaganico.it P.IVA e C.F. 00100000538
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.