Statuto della S.I.O.V.

ASSOCIAZIONE  “SOCIETA’ ITALIANA DI OMEOPATIA VETERINARIA” – STATUTO SOCIALE

Art 1 – DENOMINAZIONE

E’ costituita, ai sensi della legge n. 383/2000,  l’Associazione di promozione sociale, culturale, didattica, di promozione e ricerca scientifica denominata

“Società Italiana di Omeopatia Veterinaria”

siglabile “SIOV” (in lingua inglese  “Italian Veterinary Homeopatic Society”, siglabile “IVHS”)

L’associazione non ha fine di lucro e gli eventuali utili devono essere destinati direttamente alla realizzazione delle finalità istituzionali di cui l’Art. 2. L’Associazione è apartitica, apolitica. Ha carattere scientifico, culturale, divulgativo, informativo, di consulenza ai soci e didattico-formativo.

La durata dell’associazione è illimitata.

L’associazione si fregia di un proprio logo.

Articolo 2 – SEDE

L’Associazione ha sede legale in PARMA, Strada XX Settembre 29.

Articolo 3 –SCOPI

L’Associazione ha quale scopo primario la promozione dello sviluppo e della diffusione dell’OMEOPATIA HAHNEMANNIANA in MEDICINA VETERINARIA in Italia.

L’Associazione, mediante l’uso e la gestione di attrezzature ed impianti sul territorio (in affitto, in uso o in proprietà) intende svolgere attività culturale, didattica, di promozione scientifica, ricreativa e di aggregazione sociale, estendendo ai suoi aderenti le facilitazioni fornite all’Associazione da Enti pubblici, privati, Federazioni ed Enti di Assistenza e Promozione Sociale.

Per lo svolgimento delle suddette attività l’associazione si avvale prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati. Per grandi manifestazioni afferenti gli scopi istituzionali dell’associazione la stessa potrà, per quell’evento, avvalersi di attività prestata in forma volontaria, libera e gratuita da persone non associate. Potrà inoltre avvalersi, in caso di particolari necessità, di prestazioni di lavoro autonomo o dipendente, anche ricorrendo ai propri associati.

A titolo esemplificativo, essa si propone di :

a)      svolgere attività formative, informative e di aggiornamento negli specifici settori della veterinaria: animali d’affezione, equini, animali da reddito, animali esotici e aviari, rivolti alla realizzazione dello scopo sociale primario;

b)      promuovere il riconoscimento ufficiale dell’Omeopatia Veterinaria;

c)      promuovere le applicazioni dell’Omeopatia Veterinaria sia nella clinica che nel Biologico;

d)      editare materiali concernenti lo scopo sociale, ivi compresa l’eventualità della pubblicazione di un bollettino della SIOV stessa;

e)      favorire la conoscenza e la visibilità delle applicazioni della Omeopatia Veterinaria anche al pubblico, in modo da contribuire a far superare tradizionali preconcetti e diffidenze perlopiù dipendenti da disinformazione o informazione scorretta o parziale sulla materia;

f)       organizzare iniziative didattiche, di promozione culturale e di ricerca scientifica volte all’apprendimento e alla divulgazione di discipline e tecniche connesse alla pratica dell’Omeopatia Veterinaria;

g)      coordinare i lavori scientifici e di ricerca in Omeopatia veterinaria;

h)      promuovere relazioni e scambi con altre Società italiane e straniere di Omeopatia Veterinaria e Umana.

Articolo 4 – PATRIMONIO

Il patrimonio è costituito dai seguenti fondi:

a)      beni mobili ed immobili acquisiti dall’Associazione;

b)      eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio;

c)      eventuali erogazioni, donazioni e lasciti.

Le entrate dell’Associazione sono costituite:

a)      dalle quote sociali;

b)      dalle entrate derivanti da convenzioni, cessioni di beni o servizi agli associati, da terzi o da iniziative promozionali, da attività culturali e didattiche, pubblicazioni, manifestazioni, corsi di formazione, stages, mostre, congressi o partecipazioni e testimonianze;

c)      da contributi dello Stato, di Enti pubblici, fondazioni, Associazioni e aziende e studi professionali privati e Organismi Internazionali;

d)      da ogni altra entrata che concorra ad incrementare il fondo sociale.

Articolo 5 – ESERCIZIO SOCIALE

L’esercizio sociale finanziario ha la durata di un anno; esso si svolge dal primo Gennaio al trentuno Dicembre di ogni anno.

Il primo esercizio sociale si chiude il 31 dicembre 2010.

Ogni anno deve essere compilato il bilancio consuntivo al 31 Dicembre, da sottoporre all’Assemblea Ordinaria insieme alle relazioni del Consiglio Direttivo.

Per la natura e le finalità della SIOV l’esercizio sociale non potrà dar luogo ad alcun utile.

Eventuali avanzi di gestione dovranno tassativamente essere riservati ad iniziative statutarie da attuarsi negli esercizi successivi, o a diminuzione dei contributi sociali.

Il Consiglio Direttivo provvederà, inoltre, ogni anno, a sottoporre all’Assemblea il bilancio preventivo insieme al programma di attività previsto, da svolgere nel nuovo esercizio.

Articolo 6 – SOCI

Fanno parte dell’Associazione i Soci Fondatori, i Soci Ordinari e i Soci Onorari.

-SOCI FONDATORI (SF): sono Soci Fondatori gli intervenuti all’Atto Costitutivo dell’Associazione, nonché coloro che assumono tale qualità ai sensi dell’articolo 12 ?? del presente Statuto.

Essi sono di diritto Soci Ordinari; hanno facoltà di supervisionare l’attività svolta dal Consiglio Direttivo e supportano l’attività del Presidente. Svolgono inoltre attività consultiva per i Coordinatori per i settori Animali d’affezione, Equidi, Animali da reddito, Animali esotici, Aviari.

-SOCI ORDINARI (SO): sono Soci Ordinari i laureati in Medicina o studenti dell’ultimo anno di Corso presso una Facoltà di Medicina Veterinaria e che ne abbiano fatta specifica richiesta al Consiglio Direttivo ottenendone approvazione espressa.

Essi condividono le finalità dell’Associazione e sono in regola con il versamento delle quote associative annuali.

All’atto della iscrizione i Soci Ordinari versano la quota relativa all’anno in corso, stabilita dal Consiglio Direttivo. La quota annuale permette agli aderenti di fruire dei servizi associativi e di partecipare a tutte le attività svolte nell’ambito della SIOV.

La domanda di iscrizione deve essere presentata al Presidente il quale la propone al Consiglio Direttivo. Se entro trenta giorni dalla data di presentazione la domanda non viene ratificata deve intendersi respinta.

I Soci Ordinari hanno diritto a partecipare all’Assemblea annuale con diritto di voto, anche per le elezioni del Consiglio Direttivo, a partire dall’accettazione della domanda d’iscrizione, purchè in regola con il versamento delle quote sociali. Essi  eleggono gli Organi direttivi dell’Associazione, approvano i bilanci preventivo e consuntivo, approvano e modificano Statuto e Regolamenti.

I Soci Ordinari possono richiedere il consulto dei Soci Fondatori per motivi culturali o legati alla SIOV e possono candidarsi quali aspiranti membri del Consiglio Direttivo.

-SOCI ONORARI (SO): possono diventare Soci Onorari le persone che per particolari meriti tecnici, culturali, scientifici nel settore dell’Omeopatia Veterinaria abbiano contribuito o possano contribuire a realizzare e diffondere i principi e le finalità dell’Associazione.

I Soci Onorari sono esclusi da qualsiasi pagamento nell’ambito dell’Associazione e non hanno diritto di voto.

I Soci Onorari devono essere presentati da almeno due Soci Fondatori e la loro iscrizione “ad honorem” nella SIOV è deliberata dal Consiglio Direttivo.

Articolo 7 – DIRITTI ED OBBLIGHI DEI SOCI

L’esercizio dei diritti sociali, salvo le limitazioni espressamente previste dal presente Statuto, spetta ai soci regolarmente iscritti ed in regola con il pagamento delle quote annuali.

Tutti i Soci sono obbligati:

a)      all’osservanza delle norme statutarie e delle deliberazioni regolarmente adottate dagli Organi della SIOV, aventi efficacia vincolante per i soci;

b)      all’astensione da ogni iniziativa e dal compimento di atti pregiudizievoli ai fini perseguiti dalla SIOV o alle attività esercitate dalla stessa;

c)      di evitare l’appartenenza o la partecipazione ad Organismi od Enti i cui scopi sociali o la cui attività siano in contrasto con quelli della SIOV.

Tutti i soci hanno diritto:

a)      a partecipare effettivamente alla vita dell’associazione;

b)      a partecipare all’Assemblea con diritto di voto;

c)      ad accedere alla cariche associative;

d)      a prendere visione di tutti gli atti deliberati e di tutta la documentazione relativa alla gestione dell’associazione.

Articolo 8 –DECADENZA DEI SOCI

La qualità di socio viene perduta quando:

a)      vengono meno i requisiti richiesti per l’ammissione;

b)      c’è morosità nel pagamento delle quote sociali senza giustificato motivo;

c)      viene  fatta richiesta di dimissioni, le quali devono essere comunicate con il preavviso di almeno tre mesi per i Soci Ordinari e almeno sei mesi nel caso in cui il socio ricopra una carica indispensabile, e tramite lettera raccomandata, alla SIOV;

d)      viene deliberata l’esclusione del socio, ai sensi del successivo 6° comma.

Per i casi di cui ai punti a), b) e d) la perdita della qualità di socio viene deliberata dall’Assemblea ed ha effetto dalla data della delibera.

L’esclusione viene deliberata dal Consiglio Direttivo nei confronti del socio che non abbia adempiuto agli obblighi che derivano dal presente Statuto (art. ‘???) o che abbia commesso azioni ritenute disonorevoli entro e fuori dell’Associazione o che, con la sua condotta, costituisca ostacolo al buon andamento del Sodalizio. L’esclusione diviene effettiva trascorsi 30 (trenta) giorni da diffida inviatagli a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Il termine di trenta giorni decorre dalla data risultante dal timbro postale della ricevuta di ritorno. A carico dei soci possono comunque essere adottati i provvedimenti di Ammonizione e Sospensione. Deve essere consentita facoltà di replica.

Per i casi di cui al punto c) le dimissioni hanno effetto con lo scadere dell’anno in cui scade il termine di preavviso delle stesse.

Il socio che comunque abbia cessato di appartenere alla SIOV non può più richiedere i contributi versati né ha alcun diritto sul patrimonio della SIOV stessa.

Articolo 9 – ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE

Gli organi dell’Associazione sono:

a)      L’Assemblea generale dei Soci

b)      Il Consiglio Direttivo

c)      Il Comitato dei Soci Fondatori

d)      Il Presidente

Articolo 10 – ASSEMBLEA DEI SOCI

L’Assemblea dei Soci è composta dai Soci Ordinari.

L’Assemblea dei Soci è convocata dal Presidente mediante lettera raccomandata a anche a mano o via fax o via e-mail contenente l’avviso di convocazione e l’Ordine del Giorno, spedita almeno quindici giorni prima del giorno fissato per l’Assemblea.

L’Assemblea dei Soci è convocata:

–          In via ordinaria almeno una volta l’anno per deliberare il bilancio preventivo di competenza, il conto consuntivo e il programma di attività dell’Associazione.

–           In via straordinaria dal Presidente dell’Associazione su richiesta del Consiglio Direttivo o su richiesta scritta di almeno tre decimi dei Soci Ordinari e della maggioranza dei Soci Fondatori

L’Assemblea dei Soci è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo, in assenza del quale interviene il Vicepresidente; in assenza di entrambi Assemblea nomina un Presidente per il tempo dei lavori della sessione.

Il Presidente dell’Assemblea nomina un segretario e tre scrutatori.

Hanno diritto ad assistere all’Assemblea anche i Soci Onorari. I Soci Fondatori ed Ordinari esercitano il diritto di voto, purchè in regola con il versamento della quota annuale, compongono l’Assemblea e possono farsi rappresentare, con delega, da un solo altro socio, anche membro del Consiglio Direttivo, salvo che per l’approvazione del bilancio preventivo e del Conto consuntivo, oltre che per le delibere in merito a responsabilità dei consiglieri.

Spetta al Presidente di constatare le regolarità delle deleghe e di vigilare sul diritto d’intervento all’Assemblea.

Il Segretario redige il verbale dell’Assemblea.

L’Assemblea è validamente costituita e legittimata a deliberare con la maggioranza prevista dall’articolo 21 del Codice Civile; la maggioranza è riferita esclusivamente alla componente Soci Fondatori e Soci Ordinari.

Articolo 11- COMPITI DELL’ASSEMBLEA

L’Assemblea:

–          elegge il Consiglio Direttivo

–          approva il bilancio preventivo e consuntivo

–          delibera, in via straordinaria, sulle modifiche all’Atto Costitutivo e allo Statuto

–          delibera su quanto previsto dalla normativa vigente

L’Assemblea deve ratificare il Regolamento dell’Associazione elaborato dal Comitato dei Soci Fondatori.

Articolo 12 – CONSIGLIO DIRETTIVO

Il Consiglio Direttivo è composto da cinque membri, tutti Soci Ordinari e/o Fondatori, eletti dall’Assemblea.

Esso dura in carica tre anni ed i suoi membri possono essere rieletti.

Il Consiglio Direttivo elegge al suo interno:

–          Il Presidente

–          Il Vice Presidente, che collabora con il Presidente e lo sostituisce in caso di assenza, assumendone le stesse funzioni

–          Il Segretario, che svolge tutte le attività connesse con le attività logistiche della SIOV e se preoccupa dei rapporti con i Soci

–          Il Tesoriere, che si occupa dei risvolti finanziari della SIOV ed è tenuto a redigere una relazione semestrale riguardante la situazione economica dell’Associazione

–          Un consigliere che svolge attività di collaborazione con gli altri membri del Consiglio Direttivo.

Il Consiglio Direttivo eventualmente elegge anche:

–          I Coordinatori per i settori Animali d’Affezione, Equidi, Animali da Reddito, Animali Esotici, Aviari. Tali coordinatori possono essere eletti anche in tempi successivi, secondo le necessità espresse dai soci.

–          I Coordinatori delle varie attività dell’Associazione.

Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide con la presenza effettiva di almeno la metà più uno dei suoi componenti. Le deliberazioni del Consiglio sono prese a maggioranza assoluta dei voti dei presenti.

Articolo 13 – COMPITI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Compiti del Consiglio Direttivo:

–          Curare il raggiungimento dei fini per cui è stata costituita l’Associazione attraverso l’ordinaria amministrazione e, con l’esclusione dei compiti espressamente attribuiti all’Assemblea dal presente Statuto, la straordinaria amministrazione

–          Attuare le deliberazioni dell’Assemblea

–          Deliberare sulle domande di ammissione dei nuovi soci

–          Deliberare sui provvedimenti disciplinari a carico dei Soci

–          Predisporre i bilanci preventivo e consuntivo da presentare all’Assemblea riferendo sull’attività svolta e su quella in programmazione

–          Stabilire le quote sociali

–          Designare i collaboratori preposti alle varie attività didattico-ricreative

–          Formulare l’indirizzo tecnico ed organizzativo

–          Attuare e coordinare l’organizzazione, l’amministrazione interna dell’Associazione e i rapporti con i vari Enti

–          Conseguire lo scopo primario dell’Associazione

–          Redige il verbale delle riunioni

Articolo 14 – COMITATO DEI SOCI FONDATORI

Il Comitato dei Soci Fondatori è composto da Maria Serafina Nuovo, Barbara Rigamonti, Roberto Orsi, David Bettio.

Il Comitato supervisiona l’attività svolta dal Consiglio Direttivo e supporta l’attività del Presidente

Possono essere indette riunioni congiunte tra Consiglio Direttivo e Comitato Soci Fondatori se espressamente richieste da una o da entrambe le parti.

Il Comitato dei Soci Fondatori inoltre:

– svolge attività consultiva culturale per i coordinatori dei settori Animali d’Affezione, Equini, Animali da Reddito, Animali Esotici e Aviari;

– presiede a qualsiasi attività della SIOV quando richiesto.

Un Socio Fondatore può essere sostituito solo in caso di decesso, inabilità psichica, dimissioni dalla carica di Socio Fondatore. La sostituzione viene effettuata dal Comitato dei Soci Fondatori e possono diventare Soci Fondatori solo coloro che hanno maturato almeno 5 anni di permanenza nella SIOV o che abbiano ricoperto cariche nell’ambito del Consiglio Direttivo o che abbiano maturato una significativa esperienza nel settore.

Articolo 15 – PRESIDENTE

Il Presidente dell’Associazione:

–          Ha la legale rappresentanza dell’Associazione di fronte a terzi ed in giudizio e dispone del potere di firma sociale

–          Convoca e presiede il Consiglio Direttivo e l’Assemblea dei Soci

–           Predispone il Bilancio preventivo e il Conto consuntivo da presentare all’Assemblea riferendo sull’attività svolta e su quella in programmazione

–          Firma gli atti che comportano impegni finanziari

–          Controlla l’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea del Soci

–          Provvede alle convocazioni straordinarie del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei Soci

–          Ascolta il parere del Comitato dei Soci Fondatori

Nel caso di assenza e/o impedimento è sostituito nelle sue funzioni dal Vicepresidente.

Articolo 16 – GRATUITA’ CARICHE SOCIALI

Le cariche sociali sono gratuite, salvo il rimborso delle spese sostenute e documentate per lo svolgimento della funzione.

Articolo 17 – DELIBERAZIONI ORDINARIE

Le Assemblee sono validamente costituite e deliberano con le maggioranze previste dall’articolo 21 del Codice Civile. Tali maggioranze sono riferite ai Soci Ordinari presenti all’Assemblea.

Articolo 18 – DELIBERAZIONI STRAORDINARIE

Il presente Statuto può essere modificato con deliberazione assembleare secondo quanto stabilito dall’articolo 21 del Codice Civile, 2° comma, e con riferimento ai soli Soci Ordinari presenti all’Assemblea.

Articolo 19 – CLAUSOLA COMPROMISSORIA

Tutte le eventuali controversie tra i Soci e tra questi e l’Associazione ed i suoi Organi saranno sottoposta alla competenza di tre Probiviri da nominarsi dall’Assemblea; essi giudicheranno ex bono et aequo, senza formalità di procedura ed il loro giudizio sarà inappellabile.

Articolo 20 – SCIOGLIMENTO

L’Associazione non potrà essere sciolta se non in base a specifica deliberazione dell’Assemblea dei Soci, convocata in seduta straordinaria, con l’approvazione di almeno 4/5 dei Soci e comunque secondo le norme del codice civile. Qualora venga deliberato lo scioglimento della SIOV, l’Assemblea dei Soci nominerà un liquidatore con il preciso compito di destinare il patrimonio ad altre associazioni di promozione sociale con finalità identiche o analoghe o comunque per fini di utilità sociale.

Articolo 21 –DISPOSIZIONI FINALI

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto occorre fare riferimento alle norme vigenti ed ai principi generali dell’ordinamento giuridico, oltre che al regolamento di attuazione del presente Statuto.

FIRMATO:

Dott. David Bettio

Dott.ssa Maria Serafina Nuovo

Dott. Roberto Orsi

Dott.ssa Barbara Rigamonti

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...