La S.I.O.V. – Società Italiana di Omeopatia Veterinaria, ha il piacere di annunciare il primo call for papers per il Congresso Scientifico Nazionale che si terrà a Bologna,
presso l’Hotel Savoia, via del Pilastro 2, nei giorni 29 e 30 Ottobre 2011.
Una rilevante parte dell’evento sarà dedicata ai lavori di un importante relatore internazionale, il Dr. Marc Brunson.
Il titolo del Congresso è: “Omeopatia nella professione veterinaria : etica, metodologia e clinica”
________________________________________________________________
Medici Veterinari, liberi professionisti e ricercatori in tutte le discipline correlate sono invitati a inviare i propri lavori sotto forma di abstracts. I lavori presentati dovranno essere originali. La deadline per la presentazione degli abstracts è il 2 maggio 2011. Gli abstracts devono essere inviati come allegato via e-mail all’indirizzo: segreteria.siov@gmail.com
Tutti i dettagli per la presentazione degli abstract scarica l’allegato (congresso SIOV_Bologna 2011_call for papers)
________________________________________________________________
Congresso Nazionale SIOV: “Omeopatia nella professione veterinaria : etica, metodologia e clinica”
- Call for papers
Potranno essere proposti abstracts che attengano ai seguenti argomenti:
- epistemologia
- revisione in chiave veterinaria della materia medica e del repertorio omeopatici
- guarigione e curabilità
- modalità di relazione terapeutica tra rimedio e malato
- paradigma omeopatico e presa del caso
- benessere animale/etologia
- casi clinici
- ricerche originali
Medici Veterinari, liberi professionisti e ricercatori in tutte le discipline correlate sono invitati a inviare i propri lavori sotto forma di abstracts. I lavori presentati dovranno essere originali (non pubblicati in precedenza).
I lavori saranno presentati sotto forma di relazioni estese o comunicazioni brevi o poster ( in lingua italiana o inglese)
I relatori delle presentazioni orali saranno automaticamente iscritti al congresso, ovvero non saranno tenuti al pagamento di alcuna quota di iscrizione; usufruiranno inoltre di un pernottamento alberghiero nella notte precedente o successiva allo svolgimento della loro relazione, a loro discrezione e su richiesta da effettuare alla segreteria SIOV.
La deadline per la presentazione degli abstracts è il 2 maggio 2011.
Gli abstracts devono essere inviati come allegato via e-mail all’indirizzo: segreteria.siov@gmail.com
Il formato richiesto per gli abstracts è Microsoft Word per Windows. La durata delle presentazioni orali sarà di 35 minuti più 10 per le domande. Non saranno accettati abstracts anonimi.
Ai partecipanti sarà comunicata l’accettazione del lavoro a partire dal 15 maggio 2011 e non oltre il 20 maggio 2011. Il lavoro completo dovrà essere inviato non oltre il 15 giugno 2011. Ulteriori dettagli saranno dati con la notifica di accettazione. Tutti i lavori saranno sottoposti in forma anonima, prima dell’accettazione, ad un triplice referaggio. Ogni lavoro sarà valutato sia dal punto di vista scientifico, sia per l’originalità e la pertinenza agli argomenti del congresso. Il limite di accettabilità di tutti i lavori del meeting sarà in accordo con i seguenti criteri di selezione:
– Rilevante merito scientifico
– Originalità/ interesse
– Varietà degli argomenti
Gli abstracts non conformi alle regole esplicate qui di seguito non verranno accettati dalla commissione.
Istruzioni per gli abstracts
Gli abstracts dovranno essere scritti in lingua italiana o inglese, non superare le 500 parole, escludendo il titolo, il nome dell’autore e l’indirizzo. Dovranno essere redatti con un programma compatibile con Microsoft Word, utilizzando come carattere Time New Roman 12 pt, interlinea singola. Le proposte dovranno consistere in ricerche o lavori non precedentemente pubblicati.
Tutti gli abstracts DEVONO includere le seguenti informazioni su pagine separate:
- Il titolo completo del lavoro seguito dalle iniziali del nome e dal cognome degli autori (ma non dalla qualifica) e dall’indirizzo degli autori, su righe differenti.
- Titolo centrato in maiuscolo e in grassetto.
- I nomi degli autori dovranno essere centrati sotto il titolo e in grassetto minuscolo con le iniziali in maiuscolo, senza riferimenti alla qualifica.
- L’indirizzo dovrà essere sotto al titolo in grassetto minuscolo con le iniziali maiuscole e in corsivo.
- L’autore da contattare dovrà essere indicato dopo l’indirizzo e dovrà essere indicato anche un indirizzo e-mail. Questo potrà anche non essere l’autore che presenterà il lavoro.
- Indicare la preferenza tra:
- Presentazione orale
- Poster
- Entrambi
- Il testo dell’abstract (su pagina separata) dovrà comprendere: titolo, introduzione (compresi gli scopi del lavoro), materiali e metodi, risultati, discussione e conclusione. In questa fase, non è richiesta la bibliografia.
Si prega di non inviare abstracts se non si è intenzionati a partecipare al meeting. Al fine di equilibrare il programma, la commissione scientifica si riserva il diritto di limitare il numero dei lavori presentati dallo stesso autore.
Ci auguriamo di vedervi tutti a Bologna! Un cordialissimo saluto. Per il Consiglio direttivo della S.I.O.V. Il Presidente, Maria Serafina Nuovo
Parma, 7 aprile 2011