Corso Formazione di Base in Omeopatia Veterinaria SIOV: Programma 2° Anno di Corso – Anno Accademico 2012/2013

PROGRAMMA DEL CORSO IN OMEOPATIA VETERINARIA SIOV

Secondo Anno – Anno Accademico 2012/2013

 ___________________________________

___________________________________

Materie di insegnamento:

  • Storia dell’Omeopatia in Italia
  • Metodologia Clinica Omeopatica
  • Materia Medica Clinica
  • Le diluizioni cinquantamillesimali (LM)
  • Gestione di casi clinici dal vivo con tutoraggio
  • Gestione omeopatica della stalla e gruppi di animali
  • I nosodi e loro utilizzo in veterinaria
  • I Miasmi
  • Epistemologia e ricerca in Omeopatia Veterinaria
  • Repertorio Omeopatico
  • Clinica comportamentale nel cane e nel gatto e nel cavallo
  • Approccio ad alcune sindromi comportamentali nel cane e nel gatto e nel cavallo
  • Omeopatia e Biologico, aggiornamenti costanti
  • Alimentazione naturale
  • La Medicina Biologica 2

 ___________________________________

CALENDARIO DELLE SESSIONI DEL 2° ANNO DI FORMAZIONE IN OMEOPATIA VETERINARIA – Anno Accademico 2012-2012

 

1 SESSIONE: 6-7 Ottobre 2012. Sede: Parma

 Argomenti

– storia recente dell’Omeopatia in Italia

– riepilogo punti salienti dottrina primo anno: concetto di salute e malattia, legge di Hering, soppressione, ostacoli alla guarigione, gerarchizzazione dei sintomi

– interrogatorio e osservazione del contesto

– farmacoprassia

– le magnesie

– domenica mattina caso clinico dal vivo o in video

 

Sabato 6 Ottobre

9.30 – 10.15 storia recente dell’Omeopatia in Italia

10.15 – 11.00 riepilogo punti salienti dottrina primo anno: concetto di salute e malattia, legge di Hering, soppressione, ostacoli alla guarigione, gerarchizzazione dei sintomi – 1 parte

pausa

11.30 – 12.15 riepilogo punti salienti dottrina primo anno: concetto di salute e malattia, legge di Hering, soppressione, ostacoli alla guarigione, gerarchizzazione dei sintomi – 2 parte

12.15 – 13.00 riepilogo punti salienti dottrina primo anno: concetto di salute e malattia, legge di Hering, soppressione, ostacoli alla guarigione, gerarchizzazione dei sintomi – 3 parte

13.00 – 13.45 interrogatorio e osservazione del contesto

pausa

14.45 – 15.30 Magnesie

15.30 – 16.15 Magnesie

16.15 – 17.00 Magnesie

 

Domenica 7 Ottobre 2012

9.00 – 9.45 caso clinico dal vivo raccolta dell’anamnesi – 1 parte

9.45 – 10.15 caso clinico dal vivo raccolta dell’anamnesi – 2 parte

10.15 – 11.00 caso clinico dal vivo discussione e scelta dei sintomi

pausa

11.30 – 12.15 caso clinico dal vivo repertorizzazione

12.15 – 13.00 caso clinico dal vivo diagnosi differenziale e scelta della prescrizione

pausa

14.00 – 14.45 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte da allievi – 1 parte

14.45 – 15.15 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte da allievi – 2 parte

pausa

15.45 – 16.30 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte da allievi – 3 parte

16.30 – 17.15 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte da allievi – 4 parte

___________________________________ 

 2 SESSIONE: 17-18 Novembre 2013. Sede: Parma

 Argomenti seconda sessione:

– prognosi e prima prescrizione

– osservazioni prognostiche, evoluzione del caso cronico e seconda prescrizione

– effetti primari e secondari del rimedio, idiosincrasia

– le calcaree

 

Sabato 17 novembre

9.30 – 10.15 prognosi e prima prescrizione

10.15 – 11.00 osservazioni prognostiche, evoluzione del caso cronico e seconda prescrizione – 1 parte

pausa

11.30 – 12.15 osservazioni prognostiche, evoluzione del caso cronico e seconda prescrizione – 2 parte

12.15 – 13.00 effetti primari e secondari del rimedio, idiosincrasia – 1 parte

13.00 – 13.45 effetti primari e secondari del rimedio, idiosincrasia; cenni su effetto placebo e nocebo in clinica veterinaria

pausa

14.45 – 15.30 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 1 parte

15.30 – 16.15 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 2 parte

16.15 – 17.00 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 3 parte

pausa

17.30 – 18.15 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 4 parte

18.15 – 19.00 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 5 parte

 

Domenica 18 novembre

9.00 – 9.45 caso clinico dal vivo – 1 parte

9.45 – 10.15 caso clinico dal vivo – 2 parte

10.15 – 11.00 caso clinico dal vivo – 3 parte

pausa

11.30 – 12.15 caso clinico dal vivo – 4 parte

12.15 – 13.00 caso clinico dal vivo – 5 parte

pausa

14.00 – 14.45 le Calcaree – 1 parte

14.45 – 15.15 le Calcaree – 2 parte

pausa

15.45 – 16.30 casi clinici Calcaree – 1 parte

16.30 – 17.15 casi clinici Calcaree – 2 parte

 ___________________________________

 3 SESSIONE:  5-6 Gennaio 2013. Sede: Parma

 Argomenti terza sessione:

– criteri per la repertorizzazione cartacea e per la repertorizzazione informatica nel caso cronico

– scelta dei sintomi: esempi da casi clinici acuti e cronici

– alimentazione naturale

– l’alcalinizzazione metabolica come integrazione alla terapia omeopatica

– Epistemologia e ricerca in Omeopatia Veterinaria

 

Sabato 5 Gennaio 2013

9.30 – 10.15 criteri per la repertorizzazione cartacea e per la repertorizzazione informatica nel caso cronico – 1 parte

10.15 – 11.00 criteri per la repertorizzazione cartacea e per la repertorizzazione informatica nel caso cronico – 2 parte

pausa

11.30 – 12.15 scelta dei sintomi: esempi da casi clinici acuti e cronici – 1 parte

12.15 – 13.00 scelta dei sintomi: esempi da casi clinici acuti e cronici – 2 parte

13.00 – 13.45 Epistemologia e ricerca in Omeopatia Veterinaria

pausa

14.45 – 15.30 i sali di potassio – 1 parte

15.30 – 16.15 i sali di potassio – 2 parte

16.15 – 17.00 i sali di potassio – 3 parte

pausa

17.30 – 18.15 esempi clinici sali di potassio – 1 parte

18.15 – 19.00 esempi clinici sali di potassio – 2 parte

 

Domenica 6 gennaio 2013

9.00 – 9.45 caso clinico dal vivo – 1 parte

9.45 – 10.15 caso clinico dal vivo – 2 parte

10.15 – 11.00 caso clinico dal vivo – 3 parte

pausa

11.30 – 12.15 caso clinico dal vivo – 4 parte

12.15 – 13.00 caso clinico dal vivo – 5 parte

pausa

14.00 – 14.45 alimentazione naturale

14.45 – 15.15 l’alcalinizzazione metabolica come integrazione alla terapia omeopatica

pausa

15.45 – 16.30 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 1 parte

16.30 – 17.15 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 2 parte

 ___________________________________

4 SESSIONE: 15-16-17 Marzo 2013. Sede: Parma

 Argomenti quarta sessione:

– Le diluizioni cinquantamillesimali (LM)

– I Miasmi

– approccio repertoriale a tematiche prettamente veterinarie: estro e pseudociesi

– approccio repertoriale a tematiche prettamente veterinarie : cenni di clinica comportamentale del cane e del gatto in relazione alla repertorizzazione di sindromi comportali

– i Natrum

 

Venerdì 15 Marzo

9.30 – 10.15 Le diluizioni cinquantamillesimali (LM) – 1 parte

10.15 – 11.00 Le diluizioni cinquantamillesimali (LM) – 2 parte

pausa

11.30 – 12.15 Le diluizioni cinquantamillesimali (LM) – 3 parte

12.15 – 13.00 casi clinici con LM – 1 parte

13.00 – 13.45 casi clinici con LM – 2 parte

pausa

14.45 – 15.30 I Miasmi – 1 parte

15.30 – 16.15 I Miasmi – 2 parte

16.15 – 17.00 I Miasmi – 3 parte

pausa

17.30 – 18.15 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 1 parte

18.15 – 19.00 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 2 parte

 

Sabato 16 marzo

9.00 – 9.45 approccio repertoriale a tematiche prettamente veterinarie :

cenni di clinica comportamentale del cane e del gatto in relazione alla repertorizzazione di sindromi comportali – 1 parte

9.45 – 10.15 approccio repertoriale a tematiche prettamente veterinarie :

cenni di clinica comportamentale del cane e del gatto in relazione alla repertorizzazione di sindromi comportali – 2 parte

10.15 – 11.00 approccio repertoriale a tematiche prettamente veterinarie :

cenni di clinica comportamentale del cane e del gatto in relazione alla repertorizzazione di sindromi comportali – 3 parte

pausa

11.30 – 12.15 approccio repertoriale a tematiche prettamente veterinarie :

cenni di clinica comportamentale del cane e del gatto in relazione alla repertorizzazione di sindromi comportali – 4 parte

12.15 – 13.00 approccio repertoriale a tematiche prettamente veterinarie :

cenni di clinica comportamentale del cane e del gatto in relazione alla repertorizzazione di sindromi comportali – 5 parte

pausa

14.00 – 14.45 approccio repertoriale a tematiche prettamente veterinarie: estro

14.45 – 15.15 casi clinici

pausa

15.45 – 16.30 approccio repertoriale a tematiche prettamente veterinarie: pseudocesi

16.30 – 17.15 casi clinici

 

Domenica 17 marzo

9.00 – 9.45 caso clinico dal vivo – 1 parte

9.45 – 10.15 caso clinico dal vivo – 2 parte

10.15 – 11.00 caso clinico dal vivo – 3 parte

pausa

11.30 – 12.15 caso clinico dal vivo – 4 parte

12.15 – 13.00 caso clinico dal vivo – 5 parte

pausa

14.00 – 14.45 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 1 parte

14.45 – 15.15 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 2 parte

pausa

15.45 – 16.30 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 3 parte

16.30 – 17.15 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 4 parte

 ___________________________________

5 SESSIONE: 27-28 Aprile 2013. Sede: Parma

 Argomenti quinta sessione:

– repertorizzazione in fase acuta di patologia cardiaca e cardio-respiratoria

– gestione del caso cronico a medio e lungo termine

– gestione di pazienti multiorgano e terminali; uso di rimedi palliativi e/o organotropici

– l’oro, l’argento ed i loro sali

 

Sabato 27 Aprile

9.30 – 10.15 gestione del caso cronico a medio e lungo termine – 1 parte

10.15 – 11.00 gestione del caso cronico a medio e lungo termine – 2 parte

pausa

11.30 – 12.15 repertorizzazione in fase acuta di patologia cardiaca e cardio-respiratoria – 1 parte

12.15 – 13.00 repertorizzazione in fase acuta di patologia cardiaca e cardio-respiratoria – 2 parte

13.00 – 13.45 materia medica di alcuni rimedi utili nelle emergenze cardiache e cardio-respiratorie

pausa

14.45 – 15.30 l’oro, l’argento ed i loro sali – 1 parte

15.30 – 16.15 l’oro, l’argento ed i loro sali – 2 parte

16.15 – 17.00 l’oro, l’argento ed i loro sali – 3 parte

pausa

17.30 – 18.15 gestione di pazienti multiorgano e terminali; uso di rimedi palliativi e/o organotropici – 1 parte

18.15 – 19.00 gestione di pazienti multiorgano e terminali; uso di rimedi palliativi e/o organotropici – 2 parte

 

Domenica 28 Aprile

9.00 – 9.45 caso clinico dal vivo – 1 parte

9.45 – 10.15 caso clinico dal vivo – 2 parte

10.15 – 11.00 caso clinico dal vivo – 3 parte

pausa

11.30 – 12.15 caso clinico dal vivo – 4 parte

12.15 – 13.00 caso clinico dal vivo – 5 parte

pausa

14.00 – 14.45 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 1 parte

14.45 – 15.15 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 2 parte

pausa

15.45 – 16.30 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 3 parte

16.30 – 17.15 lavoro repertoriale su anamnesi raccolte dagli allievi – 4 parte

 ___________________________________

6 SESSIONE: 31 Maggio e 1-2 Giugno 2013. Sede: Parma

 Argomenti sesta sessione:

– approccio repertoriale a tematiche prettamente veterinarie: repertorizzazione di elementi semeiotici osservati durante la visita clinica

– approccio repertoriale a tematiche prettamente veterinarie : cenni di clinica comportamentale del cane e del gatto in relazione alla repertorizzazione di sindromi comportali

– le Solanacee

– gestione omeopatica della stalla e gruppi di animali

– aggiornamenti su omeopatia e biologico

– Elementi di medicina biologica

 

Venerdì 31 Maggio

9.30 – 10.15 Gestione omeopatica della scuderia – 1 parte

10.15 – 11.00 Gestione omeopatica della scuderia – 2 parte

pausa

11.30 – 12.15 Gestione omeopatica della scuderia – 3 parte

12.15 – 13.00 Gestione omeopatica della scuderia – 4 parte

13.00 – 13.45 Gestione omeopatica della scuderia – 5 parte

pausa

14.45 – 15.30 Elementi di medicina biologica e bioetica – 1 parte

15.30 – 16.15 Elementi di medicina biologica e bioetica – 2 parte

16.15 – 17.00 Elementi di medicina biologica e bioetica – 3 parte

pausa

17.30 – 18.15 Elementi di medicina biologica e bioetica – 4 parte

18.15 – 19.00 Elementi di medicina biologica e bioetica – 5 parte

 

Sabato 1 Giugno

9.00 – 9.45 Solanacee – 1 parte

9.45 – 10.15 Solanacee – 2 parte

10.15 – 11.00 Solanacee – 3 parte

pausa

11.30 – 12.15 casi clinici di Solanacee – 1 parte

12.15 – 13.00 casi clinici di Solanacee – 2 parte

pausa

14.00 – 14.45 approccio repertoriale a tematiche prettamente veterinarie: repertorizzazione di elementi semeiotici osservati durante la visita clinica – 1 parte

14.45 – 15.15 approccio repertoriale a tematiche prettamente veterinarie: repertorizzazione di elementi semeiotici osservati durante la visita clinica – 2 parte

pausa

15.45 – 16.30 ripasso generale Materia Medica – 1 parte

16.30 – 17.15 ripasso generale Materia Medica – 2 parte

 Domenica 2 Giugno

9.00 – 9.45 Gestione della stalla e biologico – 1 parte

9.45 – 10.15 Gestione della stalla e biologico – 2 parte

10.15 – 11.30 Gestione della stalla e biologico – 3 parte

pausa

11.30 – 12.15 esami di fine anno

 ___________________________________

 

Specifiche:

  • Al termine di ogni anno scolastico è prevista una verifica orale
  • Al termine del Corso Triennale di Omeopatia Veterinaria verrà rilasciato il Diploma di Veterinario Omeopata
  • Quota annuale di partecipazione: 1.200€ IVA esclusa
  • Ogni lezione si intende di 45 minuti
  • Obbligatorio l’uso del repertorio Essential e opzionale Radar (synthesis)
  • Sarà fornito il materiale didattico necessario

 

Docenti effettivi:

Dott.ssa Maria Serafina Nuovo, Dott.ssa Barbara Rigamonti, Dott. Roberto Orsi, Dott. David Bettio

 

Docenti collaboratori:

Dott.ssa Carla Debenedictis, Dott. Pietro Venezia, Dott. David Satanassi, Dott. Alessandro Battigelli,

Dott.ssa Francesca Pisseri, Dott. Stefano Cattinelli, Dott. Andrea Brancalion

 Sede: Parma.

Pubblicità